La responsabilità dei Presidenti e dei Coordinatori è un aspetto fondamentale nella vita delle Associazioni di Volontariato. Di qualsiasi finalità esse siano e di qualsiasi natura sia il loro oggetto sociale, come vedremo in seguito.
Tali responsabilità sono piuttosto precise e specifiche e davanti alla legge “non è ammessa l’ignoranza”. E’ un modo di dire che prendo in prestito dal lessico comune non certo per offendere qualcuno, ci mancherebbe, ma proprio per sottolineare che rivestire ruoli di responsabilità implica la conoscenza delle responsabilità stesse ed una adeguata presa di coscienza dei rischi e delle peculiarità dei ruoli direttivi. Ed in particolare quanto fondamentale sia una adeguata copertura assicurativa per tutti i rischi connessi all’attività caratteristica dell’Associazione.
Per questo motivo la Consulta della Protezione Civile della Provincia di Verona, in collaborazione con Centro Servizio per il Volontariato di Verona e con il patrocinio della Provincia di Verona e del Comune di Brentino Belluno organizza per sabato 24 settembre prossimo dalle ore 10 alle ore 12.30 una giornata informativa presso la Sala Polifunzionale “Maestro Antonio Festa” in Via La Val 1 a Brentino Belluno.
L’incontro si svolge a margine dell’esercitazione di Protezione Civile del Distretto VR1 che si terrà in quel fine settimana a Rivalta, frazione del Comune di Brentino ed ha come titolo “La responsabilità di coordinatori e presidenti per le associazioni di protezione civile”.
L’incontro ha l’obiettivo di sensibilizzare volontari e amministratori di Associazioni di Volontariato di Protezione civile sul complesso tema della responsabilità e delle assicurazioni a tutela degli stessi. Verrà analizzata la procedura di riconoscimento giuridico come forma di tutela per gli amministratori e le varie forme di responsabilità (contrattuale, extracontrattuale e amministrativa) di cui gli stessi possono essere chiamati a rispondere per conto dell’Associazione. Si tratterà dell’importanza di polizze e di strumenti adeguati di tutela, dei casi in cui la copertura assicurativa è obbligatoria e dei casi in cui è consigliabile.
Si parlerà inoltre di “Responsabilità dei Sindaci quale Autorità Comunale di Protezione Civile”. Su questo argomento interverranno il Dott. Alessandro Tortorella, Dirigente della Protezione Civile della Prefettura di Verona che parlerà del ruolo del Sindaco nelle emergenze, e Lino Gambaretto Sindaco di Soave e consigliere provinciale con delega alla Protezione Civile, che parlerà dell’esperienza personale durante l’alluvione nell’est veronese del 2010.
Aldilà della spinta propulsiva proveniente dal mondo della Protezione Civile, l’incontro è aperto a tutte le organizzazioni di volontariato ed ai loro rappresentanti o delegati. Il tema delle responsabilità è trasversale e non ha confini. Tutelare le proprie Associazioni e tutelare sé stessi in qualità di amministratori è un passo obbligatorio per le figure direttive di una organizzazione. Essere volontari non esime da precise responsabilità. Prenderne coscienza e adottare comportamenti corretti e adeguate tutele è un passo necessario.
Da questo punto di vista il percorso di Formazione per Volontari di Associazioni del Comune di Sona voluto dal Forum delle Associazioni, dalla Proloco e dal Comune è stato buon precursore di questi argomenti, con una serata dedicata allo scopo tenutasi nel maggio scorso (LEGGI QUI IL SERVIZIO DEL BACO).
Il CSV di Verona è sempre al fianco delle Organizzazioni di Volontariato ed è sempre pronto a fornire informazioni e competenze utili ad una corretta gestione delle stesse.
Questo incontro si inserisce nella settimana dedicata alla 16esima Festa del Volontariato organizzata da CSV, che culminerà domenica 25 settembre in Piazza Brà dalle 10 alle 19. Un evento a cui non mancare.