Epifania, un 6 gennaio di tradizione nei paesi del Comune di Sona. Le foto ed i video

Come da antica tradizione, anche in occasione di questa Epifania si sono accesi il 6 gennaio nelle nostre campagne e nei nostri paesi i tradizionali falò. Molte le occasioni per festeggiare, in tutti i quattro i paesi del Comune di Sona.

A San Giorgio in Salici dalle 19 presso il campo sportivo si è tenuto il tradizionale falò. Per i tanti che hanno partecipato, complice anche una serata non freddissima, le associazioni del paese NOI, Campanari, Fanti e Alpini hanno offerto cioccolata calda, the, vin brulè e pandoro

Serata di vera comunità anche quella che si è tenuta a Sona capoluogo. Dopo che nel pomeriggio vi era stata la benedizione dei bambini, il concerto con il coro maschile “VirilVocale” e l’incontro per le adozioni a distanza, delle 18,30 i tanti presenti hanno vissuto l’accensione del falò dell’Epifania in piazza, a cura degli agricoltori e di tanti volontari. Al termine risotto per tutti nel salone parrocchiale. Inoltre “I negozi all’ombra del campanile” hanno organizzato presso El Bareto il “Festival del Cotechino di Sona”, una gara tra cotechini esclusivamente made in Sona

Anche a Lugagnano ha visto un bellissimo evento. Come da tradizione si è tenuta la sfilata dell’Epifania, con tutti i personaggi del presepe, Sacra Famiglia in testa, accompagnati dai tre Re Magi, uno dei quali impersonato dal Parroco don Pietro Pasqualotto. La sfilata è partita da Mancalacqua, sotto la stella cometa di fronte al Bar Palpetta, dove il Calcio Club Mancalacqua e il Mastro Cioccolatiere Mario hanno offerto cioccolata calda e pandoro. La sfilata ha percorso il paese per arrivare al parco giochi parrocchiale, dove ad attendere i figuranti vi era un immenso falò nel mezzo del campo da calcio, che ha rischiarato e riscaldato la notte. E non è mancata nemmeno la Befana, che ha distribuito caramelle ai tanti bambini. A tutti i presenti è stato quindi offerto un graditissimo piatto di pearà e cotechino, con vin brulè e cioccolata, preparati dai valorosi volontari del NOI.

Nutrito è stato il programma anche a Palazzolo. Per l’Epifania si è tenuta la mattina in parrocchia la Giornata Missionaria dei ragazzi. Nel pomeriggio in sala NOI estrazione a premi e alle 17 è stato acceso il grande falò dietro la canonica, con pandoro, vin brulè, the, cioccolata calda, preparati dai bravi Alpini. Quindi, alle 20.30, in chiesa “Concerto della Luce” con i cori di Palazzolo e gli ottoni del Corpo Bandistico di Sona.

Nelle foto e nei video tanti momenti dell’Epifania sul nostro territorio.

.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews