Per la presentazione delle candidature, in occasione delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio prossimi, le diverse liste che si presenteranno devono necessariamente produrre in Comune una serie ben definita di documenti: La candidatura alla carica di sindaco e la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale, la dichiarazione di presentazione della lista dei candidati ed i certificati nei quali si attesta che i presentatori della lista sono iscritti nelle liste elettorali del Comune dove ci si presenta.
Vanno inoltre depositate le dichiarazioni autenticate di accettazione della candidatura per la carica di sindaco e per la candidatura alla carica di consigliere comunale contenenti la dichiarazione sostitutiva di ogni candidato attestante l’insussistenza della condizione di incandidabilità, i certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica.
Va anche presentato il logo della lista. Il modello del contrassegno di lista va depositato circoscritto l’uno da un cerchio del diametro di cm 3 e l’altro da un cerchio del diametro di cm 10 su carta lucida in tre esemplari, se in forma cartacea. Oppure su supporto digitale, sia in formato vettoriale sia in formato PDF, anche in un unico esemplare, circoscritto da un cerchio. In questo caso occorre che entrambi i formati siano depositati in quadricromia (CMYK), privi di colore pantone e sprovvisti del profilo del colore.
Inoltre, le liste devono presentare e depositare il loro programma amministrativo.
Con esclusione dei candidati che spendono meno di 2.500 euro avvalendosi unicamente di denaro proprio, dal giorno successivo a quello di indizione delle elezioni coloro che intendono candidarsi possono raccogliere fondi per il finanziamento della propria campagna elettorale esclusivamente per il tramite di un mandatario elettorale.
Il candidato deve dichiarare per iscritto al Collegio regionale di garanzia elettorale costituito presso la Corte d’Appello o in mancanza presso il Tribunale del Capoluogo di Regione il nominativo del mandatario elettorale da lui designato. Nessun candidato può designare alla raccolta dei fondi più di un mandatario e nessun mandatario può assumere l’incarico per più di un candidato.
E’ stato previsto l’obbligo per i partiti e i movimenti politici che si presentino alle elezioni di pubblicare sul proprio sito internet, ovvero, per le liste, nel sito internet del partito o movimento politico sotto il cui contrassegno si sono presentate nella competizione elettorale, per ciascun candidato il curriculum vitae ed il certificato rilasciato dal casellario giudiziale. Questo obbligo deve essere adempiuto entro il quattordicesimo giorno antecedente la data delle elezioni. La mancata pubblicazione di questi documenti determina l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da dodicimila a centoventimila euro.
La presentazione delle candidature deve essere effettuata presso l’ufficio elettorale del Comune il 14 aprile dalle 8 alle 20 ed il 15 aprile dalle 8 alle 12.
Nel veronese si andrà a votare per il rinnovo di sindaco e consiglio comunale a Sona, Bussolengo, Castel d’Azzano, Ferrara di Monte Baldo, Lazise, San Mauro di Saline e Villafranca.