In edicola il nuovo numero del Baco: il Quarantanovesimo

Da sabato 15 novembre è in distribuzione in tutto il Comune il Quarantanovesimo numero de Il Baco da Seta. Con più di 80 articoli e più di 170 foto (sotto la copertina).

Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:
– Genitori e Cittadini
– Ci venderanno per trenta denari? Voci preoccupanti sull’utilizzo del nostro territorio
– Consigli Comunali al calor bianco. Tra settembre ed ottobre si sono tenute tre sedute, nelle quali non sono mancati gli scontri e le sorprese
– Giannantonio e una passione nazionale
– Scritte vandaliche sull’edificio del Comune
– Ca’ di Capri, situazione sempre più critica. Nuovi sviluppi non fanno ben sperare
– Sun Oil: una perdita in falda?
– Studia e tasi! Genitori e bambini delle scuole di Lugagnano, se leggete questo articolo vi arrabbiate
– Installate le telecamere, ma chi le controlla?
– Lugagnano Decadence. Seconda puntata
– Le consulenze affidate dal Comune di Sona. Pubblicati on line dal Ministero i dati 2007
– Tra parassiti e svagati. Più che uno scontro sulle idee sembra un’incomprensione generazionale
– Cosa significa in politica essere “dalla parte della gente”?
– A Lugagnano è nata l’ANTS. Un’associazione quale punto d’incontro sull’autismo
– “Bgood”, nuovo centro di benessere a Lugagnano
– Don Roberto Tortella nuovo Co-Parroco. Domenica 7 settembre l’ingresso a Lugagnano
– Don Bruno Zuccari nuovo parroco di Sona. Il 13 settembre scorso il suo ingresso
– I Parroci di Sona. La successione dei sacerdoti che hanno retto la Parrocchia
– Il 4 novembre nel nostro Comune
– Pro Loco Sona ed elezioni per il nuovo Consiglio. Un nuovo triennio all’insegna della continuità
– Un anno dopo. Sabato 25 ottobre si è tenuta la commemorazione di Michele Cimichella, scomparso un anno fa
– “Sona, bella da vivere”
– La sicurezza e le siepi
– Speciale Quinta Magnalonga di Lugagnano
– AVIS: XIII° Edizione “Auto e moto d’epoca a Sona”
– Attività frenetica per gli Alpini. Denso il calendario del Gruppo di Lugagnano
– Pranzo Sociale per l’Avis Lugagnano
– Anni ‘50: San Giorgio in Salici accoglie don Speri
– I progressi della FIDAS di San Giorgio in Salici
– Rumore, tanto rumore! Se non dormite di notte per gli schiamazzi, se i vicini fanno rumore in momenti inopportuni, questo (non?) è l’articolo per voi
– Adigemarathon: non solo canoa. Partecipanti anche da Lugagnano
– Sagra di San Giorgio: un successo nonostante la temperatura non proprio estiva
– La Sagra parrocchiale di Sona. Relazione e conoscenza al centro
– Escursione culturale alla Sagra di Sona
– Finale Karaokami, un successone!
– Il palazzo dei Conti Schizzi. Un edificio nel cuore di Palazzolo
– Strade del Comune di Sona. Tanti nominativi, alcuni incomprensibili. Seconda parte
– Amicizia vera tra Mirandola e Lugagnano. Decennale gemellaggio tra i due comitati carnevaleschi
– I quaderni della nostra Storia. Gli anni 1985-1990 a Sona (terza parte)
– Suore a Lugagnano: 65 anni tra di noi
– “In vista dell’apertura della stagione di caccia…”
– San Quirico e Santa Giulitta. Un culto presente a Sona fino dal V secolo?
– Balliamo? Yes, we do. Oltre il limite sul palcoscenico
– Al Campo Scuola c’ero anch’io. A Fai della Paganella riuscito anche nel 2008 il gemellaggio tra Palazzolo e Pescantina
– Versi roversi
– La carica dei 500. Grest Parrocchiale di Lugagnano, un’estate indimenticabile
– Un evento alla chiesetta di Lugagnano. Inaugurato il Polittico della “Virgen de Caacupè”
– Corso-Concorso: Presepiando a Lugagnano
– Ancora sotto i riflettori della cronaca. Clamoroso furto a Mancalacqua
– Corriere alla casa di riposo: una presa in giro?
– Giovanni Gibin, da Sona alla Scala. Ricorrono i cinquantanni dell’esordio del grande tenore
– Da Lugagnano a Madonna della Corona
– Primo Anniversario della Sede Scout di Lugagnano. Una preziosa struttura di accoglienza e servizio

Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews