Ecco i quarantaquattro corsi dell’Università Popolare di Sona. Dalla Biblioterapia allo Yoga (passando per un corso di politica)

Dalla Biblioterapia allo Yoga, dalla Fitoterapia alla lingua latina, dalla Storia del Cinema a Conoscere Verona. Sono ben quarantaquattro i corsi che l’Università Popolare di Sona, guidata dall’Assessore alla Cultura Bianco e dalla Rettore Cinquetti, propone per l’anno accademico 2018/2018.

Un’interessante e importante novità, che nasce anche da una proposta del Baco, sarà l’avvio, in via sperimentale, di un breve corso di formazione all’impegno politico soprattutto rivolto a giovani, al quale parteciperanno come relatori anche amministratori di Sona di oggi e di ieri.

Sono previste anche tre serate gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza.

La prima si terrà martedì 20 novembre presso la Sala Civica Cimichella a Lugagnano sul tema: “No alla violenza sulle donne. Analisi del problema e percorsi di aiuto”. Relatrici saranno il Capitano Ottavia Mossenta, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Villafranca, e Dottoressa Antonella Pietropoli, Assistente Sociale presso il Consultorio Familiare Aulss 9.

Seguiranno in data ancora da fissare una serata in tema artistico con relatrice la professoressa Sabrina Baldanza ed una serata a tema storico con relatore il professor Marino Rama.

L’inizio delle lezioni è previsto per lunedì 8 ottobre mentre la ripresa delle lezioni dei corsi annuali per il secondo trimestre e l’inizio dei nuovi corsi previsti sarà lunedì 7 gennaio.

La quota di iscrizione (da versare una sola volta per l’anno accademico, a cui va aggiunta la quota del corso a cui si vuole partecipare) è di 30 euro, che scendono a 15 euro per gli ultrasessantacinquenni e per i giovani della fascia di età 18-29. Le iscrizioni si possono fare dal 4 settembre al 4 ottobre.

L’inaugurazione dell’anno accademico, con la presentazione di docenti e corsi, si terrà il 13 settembre prossimo, presso la Sala Cimichella sotto le scuole medie di Lugagnano.

Qui sotto è possibile scaricare il vademecum completo dell’anno accademico 2018/2019, con la descrizione e il costo di ogni corso e ogni informazione amministrativa necessaria.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews