“Ecco cosa siamo”: domenica gli Scout di Lugagnano aprono le porte alla comunità. Per farsi conoscere

rhdr

“Ma esattamente cosa fate a scout?”. Una domanda che crea un buco nero! Mai fare una domanda del genere a uno scout: vi stordirà di entusiasmo, parlerà fino a quando non riuscirete a ripetergli per filo e per segno le tappe, le branche, le squadriglie, il nodo piano che è il più solido e il nodo a paletto che è il più robusto.

Non smetterà di raccontarvi non tanto cosa facciamo, ma cosa vuol dire essere Scout, non smetterà fino a quando anche voi che avete fatto una semplice domanda vi ritroverete entusiasti e con la voglia di essere coinvolti, con un fazzolettone al collo e una carica potentissima! Perché essere scout è essere scout, e finché non lo si vive lo scautismo non si riesce a comprenderlo.

Quest’anno però il Reparto Femminile “La Fenice” del gruppo Lugagnano 1° vuole aiutarvi. Il chi siamo, come siamo nati e soprattutto cosa facciamo, verrà presto spiegato nella nostra incredibile e ambiziosa “Impresa di Reparto”.

Brevemente, per chi non è avvezzo, l’impresa di reparto è un obbiettivo comune (trentacinque ragazze a gennaio hanno scelto, si sono confrontate e si sono divise i ruoli), che andrà ideato, progettato e poi concretamente realizzato tutte insieme con lo scopo di divertirsi e accrescere le loro competenze.

Come impresa di quest’anno viene creata una vera e propria fiera, dove anche chi si è sempre fatto la domanda “Cosa si fa a scout?” avrà finalmente una risposta.

Domenica 17 marzo, nella sede di Lugagnano, noi Scout abbiamo quindi invitato una fetta importante di comunità per vivere insieme una grande immersione nello scautismo, andando ad approfondire la fascia d’eta 11-16 anni. Parteciperanno diverse associazioni del nostro Comune, compresi SOS di Sona e Protezione Civile, capi fondatori e tanti altri… ecco perché è un’occasione che ci emoziona molto.