Jesusleny Gomes, una straordinaria ragazza brasiliana di 34 anni di origini contadine, arrivata in Italia all’età di 18 anni, vuole visitare a piedi tutti i 574 comuni del Veneto.
Percorre anche 35-40 Km al giorno, ha iniziato il 29 dicembre scorso da Monselice, ha festeggiato a Venezia l’ultimo dell’anno, ha attraversato il rovigotto quindi il veronese.
Tiene un diario giornaliero e un calendario dei luoghi da visitare sul suo sito internet www.su2piedi.it, dove racconta la sua storia e illustra i luoghi e le persone che incontra, postando foto e video. All’interno del sito, nel “Diario di viaggio tappa 26” troviamo proprio Sona. Tiene anche un libretto-passaporto dove fa mettere tutti i timbri dei Comuni visitati.
Martedì 23 gennaio è arrivata nel primo pomeriggio a Sona provenendo da Valeggio dove aveva gustato i tortellini nella piazza della chiesa.
Ad aspettarla c’era Patrizia Nastasio, che aveva seguito la sua avventura e invitata nel nostro Comune, l’Assessore Antonella Dal Forno e uno storico locale, chi firma questo pezzo. Ma l’intera Giunta che era in riunione l’ha voluta salutare e si è trattenuta piacevolmente con lei scambiando informazioni e battute.

Subito tutti sono stati conquistati dal suo entusiasmo, la sua schiettezza e vivacità. “Sono arrivata in Veneto 15 anni fa e all’inizio è stata dura, ho fatto la modella ma non era per me, volevo qualcosa di mio, ho fatto diversi lavori in aziende informatiche. Ho trovato tante persone buone che mi hanno accettato e aiutato. E sono riuscita ad avere una mia azienda di consulenza informatica a Verona, la star-up ITline 8.3, che mi sta supportando in questa avventura. Mi sono innamorata di questa gente veneta che spesso non si rende conto delle sue qualità, della sua storia e delle sue bellezze. Mi piace camminare e dopo aver percorso i più famosi itinerari europei, Santiago de Compostèla, le Highland in Scozia, Sant’Olaf in Norvegia e la Via degli Dei tra Bologna e Firenze, mi è venuta l’idea di fare qualcosa per questo Veneto che mi ha accolta, cioè di conoscere meglio e far conoscere a tutti i paesi, le persone e la storia di questa splendida regione”.
Accompagnata quindi dagli Assessori Bianco, Dal Forno e Catalano, Jesusleny ha visitato la biblioteca comunale, intrattenendosi con gli artisti del laboratorio di ceramica e con gli studenti presenti e visitando anche il museo Fedrigo.
Il percorso è proseguito a villa Trevisani Calderara con il suo parco e la guglia ammirando uno splendido tramonto e postando in diretta un video sul suo sito e su Facebook.
Tante erano le cose da dire che arrivò il buio e in via eccezionale Jesusleny ha dovuto farsi accompagnare a Sommacampagna, dove era attesa per la cena e il pernottamento nell’azienda Le vigne di S. Pietro del suo conoscente Carlo Nerozzi.
.