Due classi della elementare “Pellico” di Lugagnano all’Università

C’erano anche due classi di Lugagnano fra i 160 bambini della scuola primaria che, martedì 20 maggio, sono saliti in cattedra all’Università di Verona, per presentare il progetto di educazione etica in cui sono coinvolti ormai da alcuni anni. Il convegno è stato organizzato per dare voce ad una ricerca coordinata da Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di filosofia, pedagogia e psicologia, e realizzata da Valentina Mazzoni e Valentina Montù, rispettivamente ricercatrice e assegnista di ricerca nello stesso dipartimento. Attualmente, le classi coinvolte nel progetto educativo e di ricerca sono 14. Di queste, 8 hanno partecipato all’evento.

 

Il tema dell’etica è stato affrontato con i bambini attraverso il recupero dell’idea di virtù, così come è stata elaborata nell’antica filosofia greca. Generosità, coraggio e rispetto sono state le virtù approfondite. Gli alunni della III D e della III E della «Silvio Pellico», insieme ai bambini di altre scuole veronesi e mantovane, hanno trascorso una mattinata da protagonisti nell’ateneo scaligero.

 

Dal palco su cui, di solito, fanno lezione i professori, i bambini  hanno descritto le attività svolte in classe con le ricercatrici e con le maestre Sabrina Albertini e Maria Teresa Oliosi. Inoltre, hanno letto alcuni racconti relativi ad episodi di vita quotidiana in cui hanno compiuto o hanno visto compiere gesti virtuosi. 

 

A questa giornata speciale verrà dedicato un interessante approfondimento sul prossimo Baco cartaceo, in uscita dal 26 luglio. 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews