Dopo il diploma non c’è solo l’università. Con i nostri giovani di Sona diamo uno sguardo alla proposta di corsi ITS

Anche quest’anno circa 200 ragazzi del nostro territorio hanno affrontato l’esame di maturità, tecnicamente definito “esame conclusivo del ciclo di studi dell’istruzione secondaria”. Per loro, dopo un impegno non indifferente, si prospettano due strade: l’università in tutte le sue versioni ed indirizzi o, in alternativa, l’ingresso nel mondo del lavoro.

Riguardo a questa seconda opzione, preferita per coloro che non se la sentono di proseguire con un impegnativo percorso di studi ed esami, da qualche anno esiste una formula che ne facilita il passaggio grazie all’offerta dei percorsi di formazione superiore chiamati sinteticamente ITS.

È un’offerta molto interessante attivata da pochi anni e finanziata da Miur e Regione Veneto. Prevede un percorso di due annualità all’interno delle quali i partecipanti frequentano sia una fase di formazione in aula che una corrispondente fase di tirocinio formativo in azienda.

Ma quali sono i corsi su Verona e provincia a cui i nostri giovani neodiplomati si possono iscrivere? Complessivamente l’offerta quest’anno prevede dieci percorsi suddivisi in cinque settori lavorativi: Logistica, Trasporti, Informatica, Edilizia, Ristorazione, Alberghiero, Meccanica, Agricoltura.

Più nel dettaglio i corsi disponibili sono: Logistics and supply chain specialist e Service manager nel settore automotive presso Fondazione Last al Quadrante Europa, User experience specialist sempre di Fondazione Last ma in collaborazione con Fondazione Edulife presso 311Verona, Building manager-progettazione esecutiva integrata e Energy manager 4.0 presso l’Istituto Cangrande a Verona, Restaurant business manager presso l’ITS Turismo Veneto nella sede di Valeggio sul Mincio, Hospitality manager presso l’ITS Turismo Veneto nella sede di Bardolino e Automazione e sistemi meccatronici 4.0 presso l’Istituto Salesiano San Zeno a Verona, Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare, orientato all’eco-sostenibilità e alle produzioni biologiche presso ITS agroalimentare Veneto – Bentegodi Buttapietra e Tecnico superiore responsabile della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali sempre presso ITS agroalimentare Veneto – Bentegodi Buttapietra.

Tutte le informazioni di dettaglio di ogni corso sono disponibili sul sito http://itsacademy-veneto.com/.

Per meglio conoscere la bontà della proposta ITS abbiamo preso contatto con alcuni giovani che ne hanno fatto esperienza o che la stanno facendo.

In particolare abbiamo posto alcune domande a sei giovani del nostro territorio: Andrea di San Giorgio in Salici, Federico, Leonardo, Nicola ed Andrea di Sona a seguito della conclusione del percorso biennale. Abbiamo posto alcune domande anche a Iago di Lugagnano a conclusione del primo anno di formazione.

Le loro testimonianze, che sintetizziamo, ruotano attorno ad alcuni concetti chiave: Perché hai scelto il percorso ITS?, Se hai concluso, ti ha permesso di trovare lavoro?, Sei soddisfatto della scelta che hai fatto?, Lo consiglieresti ad un giovane diplomato?, È conosciuta tra gli studenti e le aziende la proposta ITS?

Perché hai scelto il percorso ITS? A fronte dell’impegno che un percorso universitario richiede, la proposta ITS ha il vantaggio di essere particolarmente orientata a favorire l’occupazione.

Se hai concluso, ti ha permesso di trovare lavoro? Tutti confermano che in effetti hanno trovato un lavoro a seguito delle esperienze di stage svolte.

Sei soddisfatto della scelta che hai fatto? Quasi tutti sono soddisfatti della scelta in quanto, realmente ti permette di inserirti nel mondo del lavoro. Qualcuno, probabilmente incerto nella fase di scelta iniziale, ha maturato la scelta di fare un percorso universitario e quindi non sta cercando lavoro.

Lo consiglieresti ad un giovane diplomato? Tutti si sentono di consigliarlo prestando attenzione però al fatto di riflettere meglio se sono incerti rispetto ad un percorso universitario che ti porta alla laurea.

È conosciuta tra gli studenti e le aziende la proposta ITS? La proposta dell’ITS non è molto conosciuta, anche se sempre più nelle scuole superiori si stanno diffondendo eventi di promozione e di informazione. Tra le aziende è invece ancora poco nota, ma si sta progressivamente diffondendo.

Un grazie ai giovani che hanno dato la loro disponibilità a condividere la loro esperienza di percorso ITS.

Concludiamo ricordando che in questi giorni sono varie le occasioni per conoscere meglio questa opportunità post-diploma. Una di queste è in programma lunedì 10 settembre alle ore 18.30 presso la sede del progetto 311Verona in Lungadige Galtarossa, 21 a Verona (vicino alla Questura).

In quella sede si parlerà in generale dell’offerta corsi ITS ed in particolare delle opportunità date dai corsi proposti dalla Fondazione Last: Logistica, Service Manager e User Experience Specialist.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.