Domenica 10 maggio alla S. Messa delle 10.30, presieduta da Mons. Andrea Veggio, nella Chiesa parrocchiale di Sona si ricorderà la figura di Don Cesare Poli, parroco a Sona dal 1954 al 1977, nel 30esimo anniversario della sua morte avvenuta il 13 aprile del 1979.
Per l’occasione verrà presentato il libro “Don Cesare Poli, un ricordo vivo”, raccolta di memorie ed immagini della vita di don Cesare realizzato grazie alla collaborazione di un numeroso gruppo di parrocchiani che, assieme al parroco, hanno contribuito alla raccolta ed organizzazione di fotografie e testimonianze scritte e verbali.
Il libro è diviso in due parti: La prima raccoglie le testimonianze scritte redatte da: Mons. Andrea Veggio, Mons. Luciano De Agostini, don Attilio Bonato, don Tullio Sembenini, Fratel Vincenzo Bonato, Renato Salvetti, Natale Benato, Marco Cherubini, Ida Ferrari. La seconda è una raccolta di fotografie in cui don Cesare è ritratto nelle varie celebrazioni ed occasioni comunitarie.
Questa pubblicazione è il migliore modo per ricordare un parroco che per 23 anni ha diretto la Parrocchia di Sona in un periodo a cavallo della riforma conciliare. Come citano alcune testimonianze riportate nel libro, don Cesare era un ottimo predicatore e comunicatore nel commentare il Vangelo. La sua intransigenza morale evidenziava una formazione rigorosa e severa poco incline a compromessi o a cedimenti alla cosidetta modernità, anche per ciò che poteva riguardare l’aspetto esteriore.
Insomma, come si può capire leggendo il libro, don Cesare fu un parroco apprezzato per il suo zelo indiscusso anche se allo stesso tempo irritava per certe punte di rigidità e scontrosità.
Alla celebrazione di domenica parteciperanno i sacerdoti di Sona ed i parroci che lo hanno seguito nella conduzione di questa parrocchia, nonché un gruppo di fedeli provenienti da S. Vito di Legnago dove don Cesare fu primo parroco nel 1937. Proprio a S. Vito nel 1997 don Cesare è stato ricordato con una via in suo onore.
Al termine della celebrazione, verrà distribuito il libro (in offerta libera) la cui stampa è stata possibile grazie alle numerose sponsorizzazioni pubbliche e private, anche anonime che sono state riportate come ringraziamento in terza di copertina.
Il programma concluderà con il pranzo presso le opere parrocchiali che vedrà attorno al tavolo collaboratori, preti e parenti per ricordare anche in modo conviviale quanto don Cesare sia ancora nella memoria di molti fedeli che lo hanno conosciuto.