Come ogni prima domenica del mese, il 7 maggio dalle ore 9 alle 13, nel giardino di Piazza della Repubblica, torna a Sommacampagna l’imperdibile appuntamento con il Mercato della Terra Slow Food.
Alla quarantina di piccole imprese solitamente presenti, si uniscono quattro nuovi produttori selezionati da Slow Food Garda Veronese.
La prima è l’azienda agricola Visentini Diego di Roncoferraro, che porta al Mercato della Terra la carne di struzzo in filetto, bistecche, arrosticini, tartare, hamburger e macinato. Mente con le altre tre novità rientriamo nella provincia di Verona, e precisamente a Nogara con l’azienda agricola Riso Baschirotto con il riso vialone nano, riso carnaroli, farina di riso e dolci prodotti con farina di riso e a Tregnago con l’azienda agricola biologica Erba Madre con creme viso e corpo, unguenti, detergenti e shampoo, gemmoderivato, tinture madri, oleoliti, oli essenziali, salse.
Infine, i visitatori potranno conoscere il liquorificio artigianale Ensiana proveniente da Lugo di Grezzana, che produce amari artigianali a base radice di genziana macerata in vino Custoza e Valpolicella.
Domenica, nei giardini della piazza, è prevista alle 10.30 la presentazione del progetto di Slow Food Lombardia “Sopralapanca”, il cui scopo è quello di valorizzare la filiera dei formaggi caprini a latte crudo. Saranno il responsabile del progetto, Fabio Ponti, e Carlo Turrina dell’azienda agricola Malga POF a raccontare il progetto, a cui seguirà una degustazione di Capracanta, il nuovo formaggio creato nell’ambito di questa iniziativa a cui ad oggi hanno aderito nove allevatori lombardi di capre.