Domenica a San Floriano torna il Mercato della Terra Slow Food

È trascorso quasi un anno dall’inaugurazione del Mercato della Terra di Slow Food a San Floriano, dopo il successo dell’esperienza pluriennale di Sommacampagna. Un’iniziativa che, mese dopo mese, è stata densa di novità e di iniziative che hanno arricchito una manifestazione già molto interessante con i suoi circa 30 agricoltori e piccoli produttori locali che lo caratterizzano.

Dopo la pausa di agosto, domenica prossima 17 settembre sempre nei pressi della Pieve dalle 9 alle 13, torna puntuale la proposta del Mercato della Terra per gli amanti del cibo buono e sano.

L’organizzazione, ricordiamo è a cura di Slow Food Garda Veronese con la collaborazione dell’amministrazione comunale di S. Pietro in Cariano e del Circolo Noi San Floriano.

Con questa iniziativa il Comune di San Pietro in Cariano intende promuovere il territorio e offrire alla popolazione prodotti della filiera corta, realizzati da piccoli produttori e artigiani del cibo, in abbinamento con le eccellenze della Valpolicella.

Ricordiamo che l’elenco degli espositori è consultabile sul sito web dei Mercati della Terra Slow Food al seguente linkI sempre più numerosi appassionati di prodotti buoni, puliti e giusti troveranno un’ampia varietà di prodotti freschi e di qualità.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.