La seconda domenica del mese è diventata una tradizione la presenza del Mercato della Terra di Slow Food nel piazzale della Pieve di San Floriano di Valpolicella.
E domenica 18 giugno dalle 9 alle 13 l’appuntamento arriverà puntuale. Una manifestazione questa che ha il suo nucleo di riferimento nella presenza di circa 30 piccoli produttori agricoli riconosciuti da Slow Food in linea con la finalità associativa del Buono, Pulito e Giusto.
Gli organizzatori del Mercato della Terra (Slow Food Garda Veronese ed il Circolo Noi di San Floriano) ci hanno abituato ad ogni appuntamento ad attendere una iniziativa speciale a corollario.
Questa edizione sarà infatti la prima edizione del “TocaNoialtri”, un piccolo festival con giochi antichi di strada provenienti da diversi paesi del mondo, organizzato appunto dal Circolo Noi di San Floriano ed arricchito da altre attività all’aperto: tornei di scacchi su una scacchiera gigante e giochi e laboratori per bambini. L’iniziativa darà modo di fare un’immersione culturale nei giochi tradizionali anche di altri Paesi. Ci si sfiderà sul vassoio del “Carrom”, un antico gioco da tavolo originario dell’India chiamato anche biliardo da dita.
Poi sulla plancia circolare del “Crokinole” canadese su cui si lanciano piccoli dischetti cercando di incassare il maggior punteggio a danno dell’avversario. Dalla Francia arriva il “Passa trappe”, un gioco di abilità con lo scopo di rimanere per primi senza pedine, lanciandole attraverso un piccolo foro (la trappola) nell’area della controparte e la “Pétangue” le bocce in versione provenzale.
Ma non ci saranno solo giochi statici da tavolo ma anche i giochi movimentati di piazza. Ci si potrà infatti sentire un po’ vichinghi giocando allo svedese “Kubb”, un mix tra dowling e bocce, ed un po’ teutonici, con il “Cornhole” tedesco, un gioco a squadre in cui si lanciano dai sacchetti di stoffa, tradizionalmente riempiti di mais, verso una piattaforma di legno.
Ed infine il “Mokkly” finlandese dove si cerca di far cadere i birilli numerati. Sarà inoltre presente anche l’associazione scacchi Valpolicella con la sua scacchiera gigante.
E ci sarà spazio anche per i più piccoli: la scuola dell’infanzia S. Giovanni Battista di S. Floriano curerà infatti i giochi ed i laboratori con materiali naturali. Ricordiamo che l’elenco dei produttori presenti è visionabile a questo link.