Lo sport come occasione importante per conoscere diverse realtà del territorio. Lo sport per conoscere persone nuove con diverse abilità, talvolta molto speciali.
E’ il caso della giornata di sport che si tiene domenica 7 aprile a Palazzolo presso gli impianti sportivi comunali, dove persone con abilità speciali incontreranno persone normodotate in appassionate dispute sportive.
L’idea nasce come collaborazione tra diverse realtà del Comune, che insieme hanno avviato questo progetto, con l’intento di farlo diventare un appuntamento fisso nel panorama sportivo locale. Infatti, da un’iniziativa dell’Assessorato allo Sport del Comune, con il fondamentale apporto della squadra di rugby locale, il West Union Rugby Verona e della Polisportiva Palazzolo, è nata questa idea, che via via ha preso piede e ha coinvolto altre realtà sportive e sociali.
Innanzitutto è interessante scoprire come all’interno della realtà locale del rugby sia presente una squadra di ragazzi speciali, colpiti dalla tetraplegia, che quindi praticano il rugby seduti su una carrozzella. La squadra, i Mastini Cangrandi, gira l’Italia per incontrare squadre di pari livello in accesissime sfide. Il 7 aprile sfideranno la squadra di Milano proprio al palazzetto di Palazzolo.

“Avendo sul nostro territorio questa importante realtà – spiega l’Assessore allo Sport Gianfranco Dalla Valentina – vogliamo che sia conosciuta e vogliamo valorizzarla, in un progetto che possa coinvolgere tante altre discipline sportive che benissimo stanno lavorando per il sociale. Vogliamo far conoscere questo sport. Vogliamo far conoscere anche ai ragazzi normodotati che la passione per lo sport può far superare ostacoli all’apparenza insormontabili, evidenziando abilità del tutto speciali”.
La giornata di domenica inizierà alle 9 del mattino, con delle sfide di basket, grazie al coinvolgimento della Pallacanestro Lugagnano. Poi vi sarà uno spettacolo assolutamente speciale dell’Associazione Diversamente in Danza. Nel contempo, grazie alla presenza dei ragazzi del Gruppo Primavera, vi saranno sfide di beach volley, ma anche la possibilità di giocare a tennis o a calcio a 5. Incontri sportivi dove tutti siamo invitati a partecipare, per giocare, conoscerci e far conoscere ai più giovani lo sport fatto in maniera diversa. Infine, la sfida di rugby, dove tutti siamo invitati a tifare i ragazzi di casa. A sostenere l’organizzazione della giornata, parteciperanno i ragazzi accompagnati dai progetti comunali sul sociale.
“Disabilità non fa rima con inabilità – prosegue l’Assessore al Sociale Elena Catalano –. E’ straordinario scoprire come ci si possa misurare con se stessi e sviluppare abilità impensabili anche in situazioni ‘diverse’. Le sfide in campo e nella vita sono tante. Il superarle e saperle guardare con occhi nuovi rende ancor più straordinarie alcune persone. Lo sport e le sue regole sono importanti, ma il superamento delle barriere mentali lo sono ancora di più: sono un’opportunità”.
La giornata si concluderà con un pranzo in compagnia presso gli impianti di Palazzolo.
“E’ un’occasione importante – conclude l’Assessore Dalla Valentina – di far inclusione attraverso lo sport. L’auspicio è che questo progetto possa essere sempre più coinvolgente per il territorio sonese. E’ importante partecipare. Far sentire la nostra vicinanza. Far conoscere realtà così importanti. Far capire che lo sport è fatica, è sudore, ma è soprattutto passione, al di la di ogni difficoltà. E che con la passione possiamo oltrepassare ogni ostacolo”.