Il Gruppo Alpini di Lugagnano ha organizzato per giovedì 22 marzo un incontro sul tema, sempre doloroso, dei Dispersi e dei Caduti italiani sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Relatori della serata sono Silvano Lugoboni dell’Archivio di Stato di Verona e Renato Salvetti del Gruppo dei Ricercatori storici de Il Baco da Seta.
Lugoboni, oltre a presentare una serie inedita e molto interessante di foto del fronte russo nel periodo fra il 1941 ed il 1943, quando l’Armata italiana fu impegnata in quelle terre, illustrerà il profilo dei tredici militari, nati nel Comune di Sona, Caduti o dichiarati Dispersi durante quei combattimenti.

Salvetti completerà l’elenco dei Caduti e dei Dispersi, presentando altri quattordici nominativi di Caduti, non nati a Sona, ma qui residenti quando partirono dal nostro Comune verso la Russia ed un tragico destino.
La maggior parte dei Caduti e dei Dispersi, ben ventitre, lo furono fra il 9 dicembre 1942 ed il 31 gennaio 1943, date ricordate sui libri di storia come la “Seconda battaglia difensiva del Don” che, persa dai nostri reparti e dagli alleati, diede il via alla tragica ritirata con lo scontro finale a Nikolaewka ed al rientro in Italia per i sopravissuti.
“In quelle tragiche giornate – spiega Renato Salvetti – morirono, o furono dichiarati dispersi, tredici Alpini, sette Fanti, tre Artiglieri, due Carabinieri, un Lanciere ed un militare della Sussistenza, nati o residenti a Sona”.
“L’invito per la serata – aggiunge il Capogruppo degli Alpini di Lugagnano Fausto Mazzi – è rivolto a tutti coloro che sono interessati a ricordare i nostri concittadini su un fronte di guerra che vide il sacrificio di più della metà degli italiani schierati su quel fronte”.
La serata, che gode del patrocinio del Comune di Sona, si tiene alle ore 20.45 presso la Baita Alpini in via Caduti del Lavoro a Lugagnano. Al termine della serata gli Alpini, come da tradizione, offriranno un gustoso piatto a tutti i presenti.
Media partner dell’evento Il Baco da Seta.