Discarica Siberie, Lugagnano si ribella: “troppo fastidiosi gli odori”

Nonostante si potesse pensare che le temperature rigide del periodo avrebbero potuto limitare gli odori provenienti dalla discarica Siberie, anche in questi giorni non cessano le segnalazioni di cittadini esasperati dalla situazione.

L’ultimo capitolo della discarica posizionata a Caselle, nel Comune di Sommacampagna, ma di fatto sul confine di Lugagnano, era stata la seduta del Consiglio Comunale di Sommacampagna del 28 novembre scorso.

In quella sede il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità una mozione delle minoranze, stabilendo che condotte indagini analitiche per qualificare e quantificare gli odori, verrà nominato un tecnico che dovrà studiare soluzioni applicabili e verranno effettuati controlli sulla copertura dei rifiuti a fine giornata.

Foto aerea della discarica Siberie.
Foto aerea della discarica Siberie.

Inoltre, nel corso di una visita organizzata nella discarica per gli amministratori di Sommacampagna e di Sona, è stato riferito che HerAmbiente, gestore del sito, ha presentato un progetto per avviare un impianto di captazione del biogas che sarà messo in opera dal prossimo maggio 2017.

Scopo dell’intervento sarebbe proprio quello di ridurre le emissioni odorose, anche se sembra che non siano pochi i problemi tecnici da risolvere per realizzare questo impianto.

Nel frattempo, come si diceva, monta però anche a Lugagnano la rabbia di tanti cittadini che in determinate ore della giornata avvertono fortissimo l’odore proveniente dalla discarica. Odore che in alcuni giorni viene percepito in maniera forte addirittura fino alla zona dove sorge la Grande Mela.

Una sera della settimana scorsa – ci racconta ad esempio Mario, che abita a Mancalacqua – stavo passeggiando con il mio cane attorno alle 20 e mi sono visto costretto a proteggermi la bocca con un fazzoletto perché la puzza era tale da causarmi conati di vomito.

A volte la mattina presto o prima di cena – rincara Alice, che risiede sempre a Mancalacqua – l’odore è così forte da dare il voltastomaco. Non è possibile andare avanti così.

Molte sono anche le segnalazioni che si rincorrono sulle varie pagine social della frazione, e tutte nel senso di un disagio che sta aumentando.

Il Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi, contattato dal Baco, spiega che aver segnalato più volte la cosa ai colleghi amministratori di Sommacampagna, ma che di più non può fare.

Lo spinoso tema della discarica Siberie verrà trattato nel corso della seduta del Consiglio Comunale Sona di mercoledì 21 dicembre, quando verrà discussa una mozione presentata dai Consiglieri comunali di minoranza Enrico Cordioli, Flavio Bonometti e Vittorio Caliari (LEGGI IL SERVIZIO).

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews