Dieci anni di gemellaggio con Weiler: Sona si trasferisce in Germania

Il Sindaco di Sona, tutti gli Assessori, alcuni Consiglieri assieme a dei rappresentanti del Comitato carnevalesco di Lugagnano,  dal 13 al 15 settembre si trasferiscono in Germania, a Weiler bei Bingen su invito dall’amministrazione della cittadina gemellata tedesca  per festeggiare assieme il decennale del gemellaggio che unisce le due comunità.

 

Quello tra Sona e la cittadina tedesca è un legame forte e ormai duraturo, che anche i precedenti Sindaci Flavio Bonometti e Gualtiero Mazzi avevano coltivato con passione e partecipazione.

 

L’idea è quella di incrementare i rapporti tra le due comunità sia sotto l’aspetto culturale e sociale, sia sotto quello economico e turistico nell’ambito di un programma di valorizzazione delle risorse culturali e produttive del territorio di Sona. 

 

A tal riguardo, l’Amministrazione di Sona ha invitato le aziende produttive locali a mettere a disposizione loro prodotti da offrire  all’amministrazione di Weiler bei Bingen: la risposta da parte degli imprenditori agricoli e produttivi è stata generosa, sono stati offerti vini, generi alimentari, porcellane personalizzate che il Sindaco Gianluigi Mazzi porterà in dono al Sindaco di Weiler, Marika Bell, al Sindaco dei Dieci Comuni Rhein-Nahe, Franz-Josef Riediger e al Vicepresidente del Landkreis Mainz-Bingen, Adam Schmidt, quali rappresentanti delle rispettive comunità.

 

Questi doni saranno i primi biglietti da visita delle realtà produttive del nostro territorio, che speriamo poi possano sfociare in accordi commerciali. Inoltre gli Amministratori presenteranno ai loro colleghi tedeschi il nostro Comune attraverso il dono di due libri. Il primo, edito da Il Baco da Seta, è “Lugagnano-Palazzolo-San Giorgio-Sona. Dal Regno Lombardo-Veneto al Regno d’Italia (1866-1901)”, di Renato Salvetti, Luigi Tacconi e Mario Nicoli. Il secondo si intitola «Tanti bei ricordi», di Francesco Gasparato.

 

Il programma dei festeggiamenti per il decennale del gemellaggio a Weiler e a Bingerbrueckl è molto intenso: sono previsti più momenti istituzionali ai quali parteciperanno le autorità locali ma anche quelle provinciali, che culmineranno il sabato pomeriggio nella ridenominazione della piazza principale di Weiler in Piazza Sona–Lugagnano, ovvero, alla tedesca, Sona–Lugagnano Platz, simbolo di un legame decennale che si vuol far crescere ed intensificare nel tempo.

 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews