Ai nastri di partenza il “Piano Scuola Estate” dell’istituto comprensivo Virgilio di Sona. Anche quest’anno la scuola di Sona ha infatti organizzato laboratori estivi rivolti ad alunne e alunni della scuola secondaria e primaria, che hanno inizio lunedì 27 giugno.
Si parte con una prima settimana di campus di lingua inglese, dal 27 giugno al primo luglio, con docenti madrelingua e si prosegue con un’ulteriore settimana di campus di inglese abbinata a laboratori di coding, robotica e musica, dal 4 all’8 luglio.
I laboratori, ai quali parteciperanno circa 140 alunne e alunni dell’istituto, sono completamente gratuiti per le famiglie ed è stato possibile organizzarli grazie al contributo del Comune di Sona per l’ampliamento dell’offerta formativa del Virgilio.
Il campus di lingua inglese è stato affidato alla London School di Rovereto. Per ogni settimana saranno presenti tre docenti madrelingua, con tre classi di alunni, affiancati da un referente dell’istituto, la professoressa Maria Elena Lombardo e la professoressa Antonella Perrotta.
Le alunne e gli alunni rimarranno a scuola dalle 8 alle 16, e consumeranno un pasto a scuola, essendo questo un momento importante di condivisione linguistica con i loro “teacher”. Inoltre, riceveranno uno zainetto, un libro di testo, una maglietta e un cappello con logo. Come lo scorso anno è prevista la presenza di “helpers”, studenti della scuola secondaria di secondo grado, ai quali alla fine dell’esperienza sarà rilasciato uno specifico attestato di partecipazione.
I laboratori di coding e robotica sono tenuti da docenti dell’istituto – Ilaria Aldegheri, Beatrice Sterzi e Stefania Parisotto – sia della scuola primaria che secondaria di primo grado, mentre il progetto “Musica per la pelle” prevede la presenza di un esperto percussionista affiancato dal professore di musica Fabrizio Olioso. Nel laboratorio di musica, le alunne e gli alunni non solo avranno modo di fare pratica con le percussioni, ma anche di creare strumenti musicali a partire da materiali riciclati.
“Sulla scorta dell’esperienza estremamente positiva dello scorso anno, anche questa estate l’Istituto ha organizzato laboratori estivi per i ragazzi – spiega la dirigente Maria Federici (nella foto di Mario Pachera) -. Le famiglie e gli alunni avevano molto apprezzato le attività proposte e, pertanto, abbiamo attivato lo stesso tipo di attività. Si tratta indubbiamente di un’importante opportunità per i nostri alunni, che avranno modo di rafforzare le loro competenze in settori diversi e di incontrare anche nuovi compagni, in quanto i gruppi sono formati con alunne e alunni provenienti da classi diverse”.
“Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile offrire questo servizio alla comunità sonese – conclude la dirigente – in primo luogo i docenti che, nonostante un anno faticosissimo alle spalle, hanno dato la loro disponibilità, la segreteria per le fasi organizzative, i collaboratori scolastici che saranno impegnati nella vigilanza durante i laboratori, le famiglie che si sono rese disponibili ad ospitare gli insegnanti inglesi e infine, ma non per importanza, il Comune di Sona che ci ha permesso di utilizzare nei mesi estivi i contributi versati alla scuola per l’ampliamento dell’offerta formativa”.