Da San Giorgio a Miss Italia: Eurosia Campagnari

Con l’arrivo di settembre ritorna come ogni anno anche uno dei grandi classici del fine estate italiano: il concorso di Miss Italia.



Quest’anno però a Sona abbiamo un motivo del tutto speciale per seguire la kermesse. Infatti parteciperà alle finali che si terranno in diretta Rai domenica 9 e lunedì 10 – con anteprime in seconda serata anche il 4, 5 e 7 settembre – una nostra compaesana, Eurosia Campagnari (nella foto) residente a San Giorgio in Salici.



Eurosia, 22 anni e che frequenta la facoltà di Giurisprudenza a Trento, è arrivata alle finali di Montecatini quasi per caso. Da tempo infatti lavora con piccole collaborazioni nel mondo della moda e dei concorsi di bellezza, ma più nella veste di organizzatrice. Quest’anno ha deciso di tentare la sorte, e le è andata bene. Prima ha raggiunto il terzo posto in un concorso a Padova e quindi ha conseguito la fascia di Miss Specchiasol a Jesolo, durante le finali di Miss Veneto. Fascia che le ha spalancato le porte di Montecatini.

 

Il papà Dario, che abbiamo contattato, si dice “letteralmente fuori di testa dalla gioia”. La preoccupazione iniziale da padre per un mondo, quello del concorso, che temeva pericoloso per una ragazza è subito scomparsa quando ha potuto constatare di persona quanto siano protette e tutelate le partecipanti alle finali presenti a Montecatini.

 

“Stiamo vivendo un sogno – prosegue il papà della Miss -. Noi, la nostra famiglia e tutta la comunità di San Giorgio che si sente pienamente coinvolta da questo evento. Ora vedremo come andrà, ma già arrivare alle finali è stato un traguardo incredibile. Eurosia è molto determinata a far bene, facciamo tutti il tifo per lei”.

 

Piccola curiosità. Eurosia è sicuramente un nome inconsueto, che ha generato la curiosità anche di Fabrizio Frizzi – il conduttore del concorso – nel corso dell’intervista di presentazione delle ragazze. Intervista che la Rai trasmetterà nei prossimi giorni.

 

Sul prossimo numero della nostra rivista dedicheremo un ampio servizio ad Eurosia, che ci racconterà questa esperienza. Nel frattempo tutti davanti alla televisione, e incrociamo le dita per lei.

 

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.