In uscita il 98esimo numero del Baco. Cento pagine tutte dedicate al nostro territorio

Da sabato 13 ottobre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il novantottesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Tutte dedicati al territorio di Sona.

Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:

  • Ripartiamo dalla scuola ed iniziamo a vivere in società
  • “Nel bello si studia meglio e si diventa cittadini migliori”. Il Sindaco Mazzi taglia il nastro del nuovo edificio scolastico
  • La prima scuola elementare a Lugagnano risale al 1837
  • E’ aperta la sfida di ricreare un tessuto sociale a Sona
  • M5S e PD. I grandi assenti. Un viaggio all’interno del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, che non si sono presentati alle ultime elezioni a Sona
  • “Penso che alcuni dei nostri elettori non siano andati a votare”. Giovanni Forlin, Segretario del PD di Sona
  • “La sinistra ha perso anche la capacità di fare autocritica”. Dennis Turrin, militante del Partito Democratico di Sona
  • “Da quando ho dato le dimissioni il gruppo a Sona è scomparso”. Federico Zanella, fondatore del M5S di Sona
  • “Ecco cosa penso di fare per il territorio, la cultura e la partecipazione”. Il Vicesindaco Bianco traccia un percorso
  • TAV a Sona: la macchina si è messa in moto. Arrivate le raccomandate di Cepav agli espropriandi
  • San Giorgio in Salici: al via una nuova lottizzazione. “Abbiamo previsto uno stile architettonico armonico al territorio”
  • Bilancio di previsione, investimenti, tassazione locale: come stanno i conti del Comune?
  • Cittadini e tassazione: un rapporto conflittuale anche a Sona
  • “Ho visto Sona crescere nei servizi e nella comunità”. Il Segretario comunale Peruzzi lascia il Comune
  • Anziani a Sona: tra progetti inclusivi e disagio sociale
  • Terza età: quali le principali problematiche nel nostro Comune? Un’analisi a più voci, partendo dalla realtà
  • Le buone relazioni, per un futuro migliore
  • La copertina del 98esimo numero del Baco.

    Un nuovo mezzo per il trasporto di persone con invalidità, ammalate, bisognose e diversamente abili

  • Migranti a Sona: non esiste nessuna emergenza. Ecco la realtà nel nostro Comune: i numeri e le situazioni. A Sona ospitiamo trentun profughi (dei quali dodici minori)
  • “Dove vivevo non avevo diritti”. Incontriamo una mamma di Casa Iride
  • “Un’opera di carità perchè si stia meglio in questo mondo”. Inaugurato l’Emporio della Solidarietà a Lugagnano
  • Le “opinioni neutrali” del Baco, il Consigliere Bellotti e la comunicazione del Comune di Sona
  • La Rete di (don) Pietro. E’ tempo che si apra un’epoca di vero accompagnamento tra la chiesa e i giovani. Anche a Sona
  • Vendemmia 2018. Si uniranno le Cantine Sociali di Castelnuovo e di Custoza? E la vendemmia a Sona? Intervista al Direttore De Rossi
  • Spumante Bataj: Pietro Mazzi di Lugagnano racconta il progetto sul suo vino. E una scommessa vinta
  • Speciale Quindicesima Magnalonga di Lugagnano
  • Splendida giornata per un tattoo al Mastodon a favore di Ants Onlus per l’autismo
  • Sandra e Loretta, una vita per la scuola
  • “Mi mancherà il contatto quotidiano con i bambini”. Sandra Gaburro, bidella a San Giorgio in Salici
  • “Tanti ricordi che saranno sempre parte di me”. Loretta Lunardon, bidella a Lugagnano
  • Lugagnano’s Sixty Years: Un’idea vincente nata per caso. Che ha saputo coinvolgere 270 persone
  • Sona-Mondo Andata e ritorno. Aldo Costa, da Lugagnano a Londra, tra tè senza latte ed il valore di mettersi alla prova in prima persona
  • Passione per l’apprendimento e per migliorare lo studio dei nostri ragazzi: incontriamo un esperto del settore
  • “Le parrocchie devono migliorare nel far partecipare i laici”. Padre Giuseppe Caramazza, molto più che un missionario
  • 1972, la Parrocchia di Palazzolo in pellegrinaggio a Lourdes
  • La sezione di San Giorgio di FIDAS Verona ricorda i donatori che hanno superato le cento donazioni
  • L’Avis di Sona incontra l’Avis di Cascia dopo il terremoto: solidarietà concreta
  • Gli Alpini di Lugagnano ad Abbiategrasso: una gita all’insegna dell’amicizia
  • “Lascio dopo ventun anni di pizze (e comunità) a Sona”. Graziano Beghini: una vita sulla piazza del capoluogo
  • Dall’Italia alla Mongolia in Fiat Uno. Storia di Fabio e di un’impresa oltre ogni limite: il Mogol Rally
  • “La mia esperienza con la squadra nazionale di paratriathlon”. Mattia Cambi di Sona, nuovo direttore tecnico federale
  • Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Il risotto con i funghi e l’Università Popolare di Sona
  • Il Baco Enigmistico
  • Il Questionario del Baco. Risponde Fausto Mazzi, Capogruppo degli Alpini di Lugagnano
  • La propaganda di guerra: un articolo de L’Arena del 6 novembre 1940 in occasione di una visita a Lugagnano del Prefetto Letta
  • La Fabbriceria parrocchiale di San Salvatore a Sona: una realtà già presente nel 1615
  • L’agave, una pianta rara del nostro territorio: una piccola (grande) storia da San Giorgio in Salici
  • Palazzolo, svelata l’identità del Cavalier Girelli. In sua memoria la nipote Elvira donò nel 1934 l’Asilo alla Parrocchia
    Fregole de Storia. L’incerta storia delle Beccarie. La più notabile corte di Lugagnano, tra macelli e filande

…e molto altro ancora.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews