Da sabato 14 dicembre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il centotreesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Tutti dedicati al territorio di Sona.
Questi solo alcuni degli articoli che trovate sul nuovo numero:
- La memoria, il Natale che torna a Sona e la responsabilità di fare comunità.
- “Il mio augurio per questo Natale è quello di essere grati alla vita”. L’esperienza con l’autismo di Federica, mamma di Giovanni e Presidente di Ants.
- Odori in val di Sona, un’inchiesta del Baco. La voce delle parti coinvolte.
- Il Comitato dei cittadini: “Ci sentiamo poco tutelati, non vogliamo far chiudere la ditta ma risolvere il problema”.
- Il Comune di Sona: “L’unico ente con potere di intervenire è la Provincia. La soluzione è sedersi tutti intorno ad un tavolo”.
- L’azienda: “La situazione è assolutamente migliorata, i valori delle emissioni sono ben al di sotto di quelli previsti”.
- San Giorgio in Salici: servono interventi urgenti per migliorare la qualità della vita dei residenti.
- Progetto Controllo del Vicinato nella comunità di Sona. I gruppi sono sei, divisi nelle quattro frazioni e in collegamento con i gruppi di Controllo del Vicinato dei Comuni della provincia.
- Danese Matteo, Coordinatore di Palazzolo e Referente del Comune: “Diminuiti i furti e molta più collaborazione”.
- Carmine Petronio, Coordinatore di Lugagnano: “Grazie alle segnalazioni è stata ritrovata un’auto rubata”.
- Mattia Pomini, Coordinatore di Sona capoluogo: “Collaborare come si faceva una volta nelle corti”.
- Ma la comunità sia solidale non solo sulla sicurezza.
La copertina del numero 104 del Baco. Foto Mario Pachera e grafica Agnese Bonetti. Non si sblocca la situazione del campo nomadi a Lugagnano. L’Assessore Dalla Valentina: “Per spostarlo bisognerà aspettare almeno la primavera”. Problemi per l’UC Lugagnano.
- I giovani e la droga sul territorio di Sona: dopo la polemica estiva su Massimo Pericolo un’indagine sulla situazione reale.
- “A noi si rivolgono madri sole ma anche intere famiglie”. Un’analisi del Presidente del Centro Aiuto Vita Piergiorgio Vacchini.
- Quale vita va aiutata?
- “Il mio sogno è una scuola dove gli alunni stiano bene”. Incontriamo la nuova Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Sona.
- La Scuola materna nel Bosco di San Giorgio in Salici: una possibilità differente per i bambini del Comune di Sona.
- A Sona una messa ha ricordato il professor Nando Frigo, che per anni ha insegnato alla Scuola Virgilio.
- “Caro Nando, sei sempre nei nostri cuori anche se la vita ci ha separati”.
- “Siete tutte nel mio cuore di Madre”. Se oggi Maria scrivesse i suoi auguri di Natale.
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una serie di appuntamenti organizzati dal Comune hanno coinvolto l’intera comunità di Sona.
- “I piccioni viaggiatori sono animali meravigliosi e dalle grandi doti”. La passione di Petru Leon di Palazzolo.
- Francesco Bastiani: una vita tra viaggi e pellegrinaggi. “E quella volta in Egitto con don Mario Castagna…”.
- La nuova scuola primaria Pellico di Lugagnano vince il premio sostenibilità 2019, menzione speciale domotica.
- Liquori Gagliano Marcati, 100 anni di liquori da festeggiare. Da pochi anni a Sona ma con una lunga tradizione alle spalle.
- “Da bambina il Natale era una vera festa di famiglia”. Angela Tommasi, nonna centenaria ai Salvi.
- Quando Puliero girava programmi e sigle in Corte Messedaglia. Lugagnano saluta (a modo suo) questo grande veronese.
- Simone Pachera, da Lugagnano a Londra con un lavoro da Senior Software Engineer (vivendo in un paesino con più cavalli che cani).
- “Attenzione massima alle famiglie”, il nuovo Parroco don Giovanni Ottaviani ha fatto il suo ingresso a Lugagnano.
- Beatrice Dell’Amore di Lugagnano sul podio più alto del “Premio Giovani Chef Giorgio Gioco”.
- “Che esperienza forte sono stati i giorni di convivenza per gli adolescenti con la parrocchia di Lugagnano”.
- AVIS Comunale di Sona in festa per promuovere la donazione del sangue.
- “Di sicuro è l’ultima volta che affronto questo tipo di gara”. Giampaolo “Papo” Bendinelli e l’incredibile impresa in Svizzera.
- Il rugby è più di uno sport e il West Verona Rugby di Sona è più di un club.
- Natale, la pearà, la peperonata ed il Garante della Privacy.
- Il Baco Enigmistico.
- Il Questionario del Baco. Risponde Claudio Bassan, Presidente del Ciclo Club Luigi Tezza di Lugagnano.
- Commemorazioni del 4 novembre: anche a San Giorgio in Salici sono tornati a partecipare gli studenti.
- San Giorgio in Salici: la via della seta, o meglio, “de le filande”. Una storia poco conosciuta.
- La cerimonia della consegna della bandiera a Sona e a Lugagnano nel 1923. Ecco le cronache dell’epoca.
- Centenario dell’Associazione Combattenti e Reduci: Celebrato a San Zeno alla presenza delle sezioni di Palazzolo e San Giorgio.
…e molto altro ancora.