In uscita il 101esimo numero del Baco. Cento pagine tutte dedicate al nostro territorio

Da sabato 18 maggio è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il centunesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Tutte dedicati al territorio di Sona.

  • Quei pannelli elettorali vuoti e la fabbrica del consenso.
  • TAV a Sona, il Governo non decide ma gli espropri sono iniziati. Il Sindaco Mazzi: “Vorremmo poter dare informazioni precise ai cittadini ma anche noi sappiamo poco”.
  • Bosco di Sona, la riqualificazione partirà dal lato nord per poi interessare l’intera area, per un costo di 785mila euro.
  • Ampliamento del cimitero di Sona: il TAR dà ragione al Comune, si può procedere con i lavori.
  • Economia a Sona, molti i segnali di ripresa. Ma aumentano le diseguaglianze. La crisi profonda sembra alle spalle, aumentano i consumi ed anche il reddito delle famiglie. Rimangono criticità.
  • “Importante valorizzare la piccola distribuzione al dettaglio”. Nuovi commercianti e negozi storici devono essere aiutati.
  • “I Negozi all’ombra del Campanile di Sona”, un esempio di imprenditoria che lavora (gratuitamente) per il sociale.
  • A Sona mancano medici di base, e a Palazzolo e San Giorgio in Salici i cittadini si lamentano. Ma ci sono poche soluzioni.
  • A Minerbe i genitori non pagano la mensa e ad una bambina vengono dati tonno e cracker. Cosa sarebbe successo a Sona?
  • La copertina del centumesimo numero del Baco.

    “Ad un anno dalle elezioni l’attività dell’Amministrazione è piatta”. Il Consigliere Moletta sul momento politico a Sona.

  • Ecco perchè le elezioni europee dovrebbero interessarci molto da vicino. Anche a Sona.
  • La memoria di Alice, a cinque anni dalla sua scomparsa. “Non si può morire se non si vive”. Roberto e Orietta e la testimonianza forte di una fede colma d’amore.
  • Il quattordicesimo “Memorial Pasquali Scandola” finanzia un monitor multiparametrico per il SOS di Sona.
  • Buon cinquantesimo Chiesa di Lugagnano.
  • Don Enrico e la sua chiesa. Nel cinquantesimo della consacrazione a Cristo Re della parrocchiale di Lugagnano.
  • Il Coparroco don Antonio Sona e i suoi trent’anni di sacerdozio. “Un traguardo che mi piace festeggiare con i gruppi parrocchiali”.
  • Il Gruppo Primavera festeggia trent’anni di servizio a favore di ragazzi disabili e delle loro famiglie. Nella gioia.
  • Una storia di canto e musica dedicata ad animare celebrazioni religiose e la comunità: i primi vent’anni del “Coro G”.
  • “In venticinque anni abbiamo operato con più di duecento educatori”: l’Azione Cattolica Ragazzi taglia un vero traguardo.
  • “Ogni anno aiutiamo circa sessanta mamme, nella tutela della vita che nasce”. Il Centro Aiuto Vita compie cinque anni.
  • La famiglia Pernigotti di Palazzolo ha festeggiato cinquant’anni di sacerdozio di Monsignor Giuseppe.
  • Inserto speciale: La Prima Guerra Mondiale a Sona. “Conserviamo la memoria dei nostri Caduti”. Commovente cerimonia di consegna delle medaglie d’oro della Grande Guerra.
  • “Uno stile di assistenza che mette in primo piano le esigenze degli ospiti”. Il Centro Diurno di Lugagnano si presenta.
  • L’impegno nella cooperazione internazionale come stile di vita. Torniamo ad incontrare Andrea Chesini, ed il suo Togo.
  • Alle e Urbo da San Giorgio e un’esperienza di viaggio in giro per il mondo. “Libera la mente e fa cadere qualsiasi preconcetto”.
  • “I giovani di oggi hanno bisogno di Europa”. Il Professor Rama analizza il rapporto tra nuove generazioni e politica.
  • A Lugagnano abbiamo tutti in casa un’opera di Lorenzo Gasparato, e nemmeno lo sappiamo. Una storia da raccontare.
  • “La musica è impegno, ti dà poche prospettive di lavoro ma ti fa sentire veramente vivo”. Incontriamo Zeno Merlini.
  • Il valore di studiare musica come cultura e crescita personale.
  • Un’occasione di comunità per gli adolescenti: il progetto ConvivenzAndo della parrocchia di Lugagnano.
  • Automobilisti di Sona: uniamoci per sopravvivere.
  • “La passione per la danza mi ha portata fino a Mosca”. Il mondo del ballo della giovanissima Michelle da Palazzolo.
  • La forza del rugby in carrozzina (con meccanico di servizio). I Mastini Cangrandi: esempio di sport ed inclusione.
  • Francesca Tommasi, classe 1998 di Palazzolo: campionessa italiana di cross. E con ambizioni ancora più alte.
  • Sona-Mondo Andata e ritorno. Lucrezia Ceriani, da Sona a La Coruña in Spagna: un’esperienza di studio all’estero che può diventare un futuro possibile.
  • Giornalismo, tra etica, deontologia, regole del mestiere e nuovi linguaggi web. Formazione continua per la redazione del Baco.
  • Passeggiata di primavera con “La Torre” di Palazzolo alla scoperta delle erbe commestibili.
  • I Fanti di Lugagnano donano al Gruppo del Malato una carrozzina ed un deambulatore.
  • In viaggio con “Il Treno della Memoria”: esperienza di vita.
  • Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Una piazza viva come un sugo buono per tutte le stagioni.
  • Palazzolo, i falegnami in festa per il loro Santo Patrono.
  • Il Baco Enigmistico.
  • Il Questionario del Baco. Risponde Mara Cameraria: Segretaria del Circolo Anziani di Lugagnano e impegnata da sempre nel volontariato.
  • Palazzolo: Laurearsi a cinquant’anni si può.
  • Il bombarolo di San Giorgio in Salici che terrorizzò l’Italia fra gli anni ‘20 e ‘30 dello scorso secolo.
  • Matrimoni a Sona, una lunga storia di cambiamenti sociali e famigliari, tra Chiesa e Comune.

…e molto altro ancora.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews