Da sabato 27 luglio è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il centoduesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Tutti dedicati al territorio di Sona.
Questi solo alcuni degli articoli che trovate sul nuovo numero:
- Anche a Sona abbiamo bisogno di una comunità pensante.
- Il punto con il Sindaco Mazzi dopo un anno di secondo mandato. “Fare il Sindaco è un lavoro sempre più difficile, colpa anche delle istituzioni. E oggi farei l’opposizione in maniera differente”.
- La voce dell’opposizione, il Gruppo Consiliare della Lega. “Noi disponibili a lavorare con il Sindaco, ma servono più fatti e meno parole”. Incontriamo i Consiglieri Di Stefano, Pesce e Tortella.
- Da scricchiolii a crepe: i rischi e le incognite della Lega di Sona.
- I politici locali non si facciano guidare dagli interessi di partito ma dalle esigenze del territorio. Ricordando Tocqueville.
- Cattolici e politica, una questione sempre aperta anche sul nostro territorio. E che richiede visioni nuove
- Campo Nomadi a Lugagnano, il Comune tira dritto. L’Assessore Dalla Valentina: “Lo sposteremo in zona Grande Mela entro l’anno”.
- Anche il Comune di Sona dice no alla plastica. Attivato un progetto assieme al Comune di Lazise.
- A Sona i dati IPE indicano una situazione di opportunità scolastiche per tutti ampiamente sopra la media.
- Elementari di Lugagnano: al via due classi a tempo pieno.
- “Diversamente… da chi?”: l’esperienza dell’alterità sperimentata sulla propria pelle dagli studenti di Sona.
La copertina del 102esimo numero del Baco (grafica Agnese Bonetti). “Abbiamo imparato che ogni persona affronta la disabilità in modo differente”. Le voci dei bambini di San Giorgio
- Il Dirigente Scolastico Squarzoni lascia Sona. Andrà al Medi.
- Pagelle 2019. I “dieci” del nostro Comune agli esami di terza media: diciotto a Sona e tre a Lugagnano.
- “Ancora maggiore cura alla qualità dei corsi”. Il Rettore dell’Università Popolare Nora Cinquetti al terzo mandato.
- “Lavoriamo per essere sempre più supporto per l’associazionismo sonese”. Incontriamo il Presidente della Proloco Luca Foroni.
- Cambio della guardia nella parrocchia di Lugagnano. Il Coparroco don Antonio Sona lascia dopo dodici anni, al suo posto arriva Monsignor Giovanni Ottaviani.
- Dodici anni di servizio vero, anche nel silenzio.
- Lutti a Sona, due mesi difficili per la nostra comunità: Thomas, Ezio, Nicola e Fernando.
- La storia di Matteo, che a nove anni dalla sua scomparsa è ancora una presenza viva nella comunità di Lugagnano.
- Il Baco media partner di una lunga estate di eventi.
- La carica dei 450 per la settima edizione di “So nà in Giro”: dieci chilometri tra enogastronomia di qualità, musica e festa.
- Quanti volontari per la Sagra di Mancalacqua, festa di comunità in un “Quartiere per il bene comune”.
- “Festa di San Quirico”: a Sona per quattro giorni l’Associazione San Quirico ha aperto le porte alla comunità.
- SanGio in Palio 2019: Festa per tutta la comunità. E che entusiasmo per lo “Sbranabigoli”.
- L’Associazione 100% Cinquecento di Lugagnano all’Isola d’Elba.
- Matteo Perin, stilista e artista di Lugagnano… a Los Angeles. Un’incredibile storia che porta fino a John Travolta.
- “Una vita pilotando aerei in ogni parte del mondo”. Andrea Gatto ci racconta la sua passione (con una sorpresa per i genitori di Sona).
- “Un’indagine pittorica che decanta il mondo in forme astratte”. Marica Fasoli di San Giorgio in Salici ed un percorso artistico di ricerca.
- Scoccano i vent’anni per il Gruppo Tempo Libero Anziani di Lugagnano. “Siamo pieni di idee per il futuro, aiutateci”.
- Acd e Real: a Lugagnano arriva la fusione. La nuova società prende il nome di U.C.D. Lugagnano e i colori sociali diventano il giallo, il blu, il rosso ed il nero.
- Mohamet Cisse ed un sogno calcistico che parte da San Giorgio in Salici e arriva negli States. Sempre sulla fascia.
- L’estate, gli shorts ed il discontrollo percettivo del calore.
- Sona-Mondo Andata e ritorno. Laura Aldrighetti da Sona e un’esperienza nelle realtà più difficili del mondo. “Importante andare oltre i propri orizzonti”.
- Gli Alpini di Sona al Raduno Triveneto di Tolmezzo.
- Gli Alpini (anche di Lugagnano) tornano in Albania per proseguire la loro opera di solidarietà.
- Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Risotto con le ortiche! Sarà una comunicazione efficace?
- Il Baco Enigmistico.
- Il Questionario del Baco. Risponde Antonio Massagrande, titolare della macelleria Massagrande di Sona, presente a Sona da più di 25 anni.
- Palazzolo ha salutato le suore Carmelitane di Santa Teresa di Torino. Erano in parrocchia da sessantanove anni.
- Sessantesimo di sacerdozio di Padre Danilo a San Giorgio in Salici. Con il ricordo forte dello zio Parroco don Vittorio Castello.
- Giuseppe Lugo da San Giorgio in Salici, stella della lirica all’Arena di Verona negli anni ‘30 dello scorso secolo.
- Cerimonia al “Cippo 1866”, a San Giorgio si ripete il rito della memoria dei caduti della Terza Guerra d’Indipendenza.
- Storica giornata per il centenario del Monumento ai Caduti di Palazzolo. Una comunità unita nella memoria.
- Fulmini, suore e pallottole. Nascita e storie delle Filodrammatiche di Lugagnano.
…e molto altro ancora.