In uscita il 100esimo numero del Baco, un traguardo speciale per un numero speciale. Da non perdere

Da sabato 2 marzo è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il centesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben centoquattro pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Tutte dedicati al territorio di Sona.

Cento numeri rappresentano un traguardo speciale per la nostra redazione, che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori.

Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:

  • Noi crediamo ancora in Sona. E voi?
  • Il centesimo numero del Baco: un successo da festeggiare. Ma guardando oltre
  • “Molto buoni i rapporti con Sona”, il Baco incontra il Sindaco di Verona Sboarina, che affronta i grandi temi del territorio, dalla TAV alla Sun Oil. Senza dimenticare Giulietta
  • Ludopatia: aumentano sul territorio le famiglie rovinate dal gioco. E il Comune prova ad inasprire le sanzioni
  • La (dura) socialità nei nostri bar
  • Giovani e uso di stupefacenti nel Comune di Sona, qual è la situazione reale? Un problema da monitorare
  • Dipendenze: cosa possiamo fare noi genitori?
  • L’elenco completo e dettagliato di tutti gli espropri della TAV a Sona
  • Sun Oil a Lugagnano: nuova svolta, il tribunale di Verona dissequestra l’impianto. Ora cosa succede?
  • Odori della Matco in val di Sona, la ditta viene classificata come “industria insalubre di prima classe”
  • Aperto finalmente il dispensario farmaceutico di San Giorgio in Salici. Ma non si placa la polemica politica
  • Bonometti: “I cittadini presto si accorgeranno di come sta amministrando la maggioranza del Sindaco Mazzi”
  • Quell’assordante silenzio in Consiglio comunale
  • Sona premia le Eccellenze Scolastiche: otto delle Superiori e ventidue delle Medie. “Alzate sempre l’asticella”
  • Progetto TAG: Sona punta sui giovani, come capofila di altri trentasette Comuni
  • “Che esperienza fare la Guardia Medica in carcere”. Arriva la pensione per il dottor Pierobon, dopo una vita di servizio a Sona
  • Palazzolo, apre “Gastronomia e Pizza”, ma chiude il negozio storico “Alimentari di Ornella Carnielli”
  • “La passione per il giornalismo e l’orgoglio di guidare questo gruppo”. Un’intervista tutta in casa con il Direttore del Baco
  • La copertina del centesimo numero del Baco (Grafica di Agnese Bonetti)

    Il Lions Club Sona Bussolengo Pescantina in visita alla mostra del Tiepolo a Vicenza

  • La bibliotecaria Raffaella Tessaro, vera colonna della cultura a Sona. Fin dal 1985
  • “Un’esperienza emozionante”. Beatrice di San Giorgio in Salici alle prese con i costumi del “Don Giovanni” al Filarmonico
  • Visita alla cantina Zamuner di Sona, un’eccellenza italiana con spumanti che competono con gli champagne francesi
  • Sona-Mondo andata e ritorno. Sabrina Montresor, da San Giorgio in Salici a Dresda, con un lavoro sulle patologie cardiovascolari (e la pasta fresca)
  • Inaugurato a San Giorgio in Salici il capitello dedicato a Santa Bernadette, frutto della generosità di molti
  • Il Gruppo UNITALSI di San Giorgio in Salici, una lunga ed importante storia di fede e servizio
  • “Tanta passione, ma organizzare il carnevale è sempre più complicato”: le parole degli Tzigani e del Presidente Merzari
  • Che stagione carnevalesca nel Comune di Sona!
  • Tante iniziative per il Gruppo Underground di Lugagnano, che trova nuove forze e prosegue nella sua opera di animazione
  • Dalla Magnalonga di Lugagnano 2500 euro per SOS, Emporio della Solidarietà e Gruppo del Malato
  • In centocinque in Germania con la parrocchia di Lugagnano: quattro giorni di comunità e di crescita
  • Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Giuseppe Lugo, dal petto di pollo al “do” di petto
  • Quella volta che il campanile di Madonna di Monte fu colpito da un fulmine
  • Il Baco Enigmistico
  • Il Questionario del Baco. Risponde Fiorenzo Danieli: Presidente dell’AVIS di Lugagnano e da sempre impegnato nel volontariato
  • Festa del Ringraziamento degli agricoltori di Palazzolo. La tradizione continua nonostante la crisi del settore
  • Quell’appello ai “liberi e forti” che cento anni fa diede frutto anche a Sona. E di cui avremmo ancora bisogno
  • Il logo del Comune di Sona: una storia antica che torna di attualità
  • Un almanacco del 1915 descrive com’era il Comune di Sona alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
  • Alcuni documenti storici ci raccontano l’uso della “lengua veneta” sul nostro territorio
  • Ammazza, quanti Mazzi! La plurisecolare simbiosi fra una genìa ed un paese

…e molto altro ancora.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews