Da sabato 7 ottobre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il novantatreesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.
Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:
- Ci si deve vergognare di essere disabili?
- La nostra comunità e uno scadimento del dibattito pubblico che sembra senza rimedio
- TAV a Sona: il dado è tratto. Con il Sindaco facciamo il punto su espropri ed inizio lavori: “Ancora molti i dubbi”
- Il Duello. Cultura, organizzazione degli uffici comunali, politica ed economia: l’Assessore Bianco e il Consigliere Moletta a confronto
- Dalla maggioranza ci aspettiamo una comunicazione differente
- Approvata la trasmissione in streaming dei Consigli Comunali a Sona. E con “Agorà” il cittadino può intervenire
- E se piantassimo alberi come Bouffier?
- E’ iniziato un nuovo anno scolastico: vediamo come negli Istituti di Sona e Lugagnano
- “La scuola deve essere una grande opportunità per tutti”. Ne parliamo con l’Assessore Antonella Dal Forno
- Per la prima volta da quando esistono le anagrafi, a Sona si registra un calo demografico: quali le motivazioni?
- Vivere con una famiglia numerosa: incontriamo Annarosa e Gerardo Bertoncelli. Ed i loro sei figli
- La politica demografica del Regime Fascista a Sona attraverso l’opera del Podestà
- Perchè si fanno meno figli?
L’evoluzione urbanistica del Comune di Sona: la storia dei Piani Regolatori ed il loro impatto sul territorio
- Il servizio trasporti sociali del Comune: un’importante occasione di volontariato per tutti. Pensiamoci
- Vandalismi e disprezzo per il bene pubblico a Sona: è possibile andare oltre la semplice indignazione?
- A Sona stiamo assistendo ad un forte risveglio sul fronte culturale, che fa bene a tutti e che apre al futuro
- Anche a Sona dilaga la passione per i tattoo. Ne parliamo con Michele, tatuatore di Lugagnano
- “Nella vita di un sacerdote è necessaria la testimonianza”. Don Pietro Pasqualotto, nuovo Coparroco di Lugagnano, si racconta al Baco
- Speciale Magnalonga di Lugagnano 2017, associazioni in festa
- Campo estivo all’insegna del Far West per gli Scout
- Elisabetta e la sua tesina sulle mine antiuomo. “E vi racconto cosa sono i Pappagalli Verdi”
- Quando la passione non passa inosservata. Fabio Turri, vincitore della prima edizione di “Con AVIS a cantare”
- Da San Giorgio in Salici padre e figlio raggiungono Capo Nord in moto. Perchè quello che conta è il viaggio
- Emma Quaiato di Sona ed il concorso di teatro ad Agrigento, con ottantasei compagnie da tutto il mondo
- Cinque ragazzi ed una vacanza alternativa di servizio in Argentina, sulle tracce di don Eros Zardini
- “(E)vento tra i salici”, parla Beatrice. Quando la cultura diventa strumento di promozione della realtà locale
- La scorsa estate il Grest di San Giorgio in Salici ha festeggiato i 35 anni di vita. Merito di tutta una comunità
- Speciale: Estate, la stagione delle sagre nel Comune di Sona
- La mantella militare del reduce Pietro Ambrosi affidata alla custodia agli Alpini di San Giorgio in Salici
- I Fanti del Comune di Sona commemorano i Caduti nella Prima Guerra Mondiale con una toccante cerimonia
- Mondiali di nuoto 2017 di Budapest: incontriamo Giorgia Biondani di Sona, specialista nella gara più veloce
- “Proviamo a cambiare il modo di fare calcio con i bambini”. Luciano Faccioli, neuropsicologo e responsabile della scuola calcio dell’AC Lugagnano
- Quarta edizione per il Memorial Francesco Tacconi di Palazzolo. “Il volley è il miglior modo per ricordarlo”
- Il Barbecue e altre stravaganti avventure: Quando troppe trippe stroppiano. L’integrazione in cucina
- A San Giorgio in Salici è nato un merlo bianco
- Il Baco Enigmistico
- Il Questionario del Baco. Risponde Andrea Favari di San Giorgio in Salici. E’ tra i fondatori di ANTS
- Giallo a Palazzolo nel 1945: dove finirono i “soldi dei partigiani”? Una valigia piena fu portata in Comune, ma poi non se ne seppe più nulla
- Girolamo Meschini, l’intellettuale che fece costruire la Guglia di Sona
…e molto altro ancora
Per conoscere i punti di distribuzione del bimestrale CLICCATE QUI.