Da sabato 3 ottobre è in distribuzione in tutto il Comune l’ottantatreesimo numero de Il Baco da Seta.
In questo numero sono presenti ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. Con uno speciale di apertura dedicato alla riscoperta del territorio e della comunità di Sona, attorno all’hashtag #Sonasonoio.
Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:
- #Sonasonoio: riscopriamo l’amore ed il rispetto per il nostro territorio
- #Sonasonoio. Il Comitato Parco Conti di Lugagnano: l’impegno visto da vicino
- #Sonasonoio. Nella nostra storia tanti esempi di una comunità che sa aiutarsi
- #Sonasonoio. Quando lo spirito di comunità si trasforma in litigiosità senza senso: il mondo dei social
- #Sonasonoio. “Sona by Night”: non solo estate. Un’esperienza di comunità che vuole diventare quotidiana. L’impegno visto da vicino
- #Sonasonoio. Progetto ABC, un’idea nuova per coinvolgere i cittadini che sta funzionando in via Volturno a Lugagnano
- #Sonasonoio. Primo Memorial Tortella: un successo che nasce dal Progetto ABC
- Cà di Capri e Sun Oil: ferite (non solo) ambientali del nostro territorio. Senza dimenticare TAV, NordBitumi e Corbaz
- Il Consigliere Cordioli: “Sindaco e Giunta siano più incisivi”
- L’Assessore Dalla Valentina: “Sulle manutenzioni abbiamo le mani legate dal patto di stabilità. Ma ci stiamo muovendo”
- Il Consigliere Moletta: “In Comune poca programmazione sui lavori. Ed il regolamento sul sociale va migliorato”
- “La TAV è un danno soprattutto per il cittadino”. Laura Colombo, nuova Consigliere del M5S a Sona
La copertina dell’ottantatreesimo numero del Baco La politica a Sona in quattro domande: Renato Farina
- Aylan, il Parroco di Lugagnano, la nostra comunità ed dovere di non perderci
- Linda ed il torneo di baccalino: una storia che rispecchia un Comune che sta cambiando
- “L’Europa come opportunità?”. Gianluca Bonato, segretario veneto del Movimento Federalista Europeo. Di Lugagnano
- Sona: Le telefona più volte per dirle che è cornuta. Lei la denuncia ma il giudice la assolve
- Le corna sono come la cellulite: bisogna saperle portare
- L’ultimo saluto a don Memi Cordioli, fu Parroco a Palazzolo per diciotto anni
- “Sapeva guardarti dentro”, il ricordo di chi l’ha avuto come Parroco
- Don Marco Zanella: “Un caro saluto a Lugagnano da Ferrara di Monte Baldo e Spiazzi”
- In morte di Padre Vigilio Barbessi di San Giorgio: le testimonianze di chi l’ha visto operare per gli altri
- Forum delle Associazioni di Sona, quale l’utilità concreta e quali i dubbi? Ne parliamo con l’Assessore Bianco
- Speciale Magnalonga di Lugagnano
- Sonia Cordioli ci racconta come funziona la Magnalonga “dietro le quinte”
- Prospettive e nodi del nuovo anno scolastico dalla visuale del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Sona
- Il SOS di Sona festeggia i venticinque anni di vita, tutti nel segno dell’assistenza, della solidarietà e dell’impegno
- Una comunità in festa per Maria Granuzzo, che ha raggiunto l’importante traguardo dei cento anni
- Suor Ernestine: dal Madagascar a Palazzolo a Bèrgoro
- Palazzolo: ci ha lasciati per sempre suor Edoarda
- E’ andato in pensione il Dottor Luigi Pressi, uomo di medicina e di sport
- Quinto Memorial Alessandro Rossi: solidarietà in campo
- Fabio Mazzi, Diacono della Parrocchia di Sona, torna a parlare di carcere, dove opera. “Il perdono non va banalizzato”
- Il Questionario del Baco. Risponde Vittorino Grigolini, Presidente della Scuola Materna Parrocchiale di Lugagnano
- A San Giorgio in ricordo dell’8 settembre 1943
- Se Bardolino diventa una colonia di Lugagnano: conosciamo il Relax dei fratelli Alberti
- Metti di trovarti per caso sul set di un film. La curiosa esperienza di un nostro compaesano
- Diciannove anni ed una grande passione per il teatro Marai Michele, di San Giorgio in Salici
- Sona: un ricordo della maestra Rosa Anna Antonello
- Autoscontri “Las Vegas” della famiglia Colombo: presenti alla Sagra Parrocchiale di Sona da cinquantaquattro anni
- Lo strudel di mele, ovvero, una vacanza con le stampelle
- MAG 2015 a Sona: un’edizione sorprendente
- Amicizia, amore e dintorni. Friendzone: di cosa si tratta esattamente? Come uscirne?
- Un’altra estate di grandi avventure ed impegno per gli Scout di Lugagnano, tra il Trentino, la Sicilia e Compostela
- Quando il podismo diventa un’esperienza associativa importante: il gruppo dei “Disonauri” di Sona
- Nuova stagione per il West Verona Rugby, sport e crescita educativa per i nostri ragazzi
- Il Comune di Sona sta modificando il nome di alcune vie. La motivazione va cercata nella storia dei nostri paesi
- Referendum sul divorzio, ecco come votammo a Sona nel 1974
- Cimitero di Lugagnano: saldiamo un debito?
- Cimitero storico: vi furono sepolti Lugagnanesi già dal 1797
- A San Rocco vai all’Opera… e ti trovi in scena! Rappresentata l’Opera Lirica L’Elisir D’Amore di Donizetti
…e molto altro ancora.
Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org.
.