Da sabato 27 febbraio in uscita l’85esimo numero del Baco. Cento pagine di notizie, servizi ed interviste

Da sabato 27 febbraio è in distribuzione in tutto il Comune di Sona l’ottantacinquesimo numero de Il Baco da Seta.

In questo numero sono presenti ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.

Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:

  • Le nostre comunità, tra identità ed accoglienza
  • Tav, circonvallazione ai Salvi, Ulss, politica e molto altro. Il Sindaco di Verona Tosi risponde al Baco sui temi del territorio
  • Il Comune ora può spendere: undici milioni e mezzo di finanziamenti sul territorio. Ecco come e dove
  • Cordioli: “E’ una grande opportunità, serviva però più coinvolgimento”. Moletta: “Interventi importanti, ma non dimentichiamo altre priorità”
  • “L’agricoltura tiene e si sta risvegliando il settore immobiliare”. L’economia locale vista dalla Cassa Padana Bcc di San Giorgio
  • Rifiuti, discariche ed odori. Se n’è parlato in un’assemblea a Lugagnano. Pochi però i cittadini in sala
  • Perchè non trasformare Acque Vive in una società a partecipazione diffusa?
  • Sona al 196esimo posto (su ventimila) tra gli enti pubblici più virtuosi in Italia nei pagamenti
  • “Quella classifica non significa nulla, sono ben altri i problemi”, il commento del Segretario della Lega Nord di Sona Pesce
  • Cyberbullismo, un problema anche per i ragazzi del Comune di Sona?
  • La scuola che vorremmo. Una riflessione su insegnamento e contributi negli istituti di Sona e Lugagnano
  • Impaginato_44.qxdSettanta volte sette uguale infinito. Tutti abbiamo bisogno di fermarci a riflettere
  • Vissute nel nostro Comune le Giornate della Memoria e del Ricordo
  • “I sacerdoti passano, la comunità parrocchiale rimane”. Incontriamo il nuovo Parroco di San Giorgio Padre Mortaro
  • I ragazzi delle “Domeniche Insieme” del Circolo NOI di San Giorgio in visita agli anziani del paese
  • A Palazzolo una cena per ringraziare i volontari del NOI che si sono impegnati nel periodo natalizio
  • Tendenze primavera estate 2016. Saremo ancora schiavi dei selfie e del vino bianco?
  • Il Carnevale 2016 a Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio e Sona
  • “Urban effects. Il territorio di Sona in un click”. Ecco i sei migliori giovani fotografi del nostro territorio
  • I cresimandi di Lugagnano da Papa Francesco
  • Assemblea annuale dell’AVIS di Lugagnano, il Presidente Danieli: “il 2015 finalmente un anno positivo, in crescita le donazioni”
  • Australia andata e ritorno… con il bis. Ilaria Dal Mina da Sona e la sua nuova vita dall’altra parte del mondo
  • Un progetto per uno screenig visivo gratuito, organizza l’Ottica Lucido di Lugagnano, con la scuola e con il Baco
  • A Sona un gruppo di lettura tutto al femminile: per conoscere, capire, viaggiare, amare e sognare attraverso una pagina scritta
  • Gianna Costa: la poesia come rinascita
  • La Scuola dell’Infanzia don Fracasso augura… tempo. Non solo per sè stessi, ma anche per donarlo agli altri
  • Piccole cronache dalla Scuola dell’Infanzia don Panardo di San Giorgio in Salici
  • L’Atletica Lugagnano ha compiuto quarant’anni, ma non smette di correre
  • Gruppo Calcio a 5 Lugagnano, un’esperienza di sport e amicizia che prosegue da nove anni
  • Il Questionario del Baco. Risponde Doriano Benedetti, Presidente del Corpo Bandistico di Sona
  • Un pranzo per i gruppi di disabili del nostro territorio
  • A San Giorgio la tradizione cerca una staffetta
  • Il presepe allestito dai genitori dei Cresimandi a Sona
  • Il Barbecue e altre stravaganti avventure. La pearà e le tasse, serve tanta pazienza in cucina (e fuori)
  • Novantasei anni per Natale Moletta… nel giorno di Natale!
  • In centotredici adolescenti in viaggio a Praga, con le parrocchie di Lugagnano e Pescantina
  • A Palazzolo la dimostrazione “Fen su el porsèl”
  • Alpini di Palazzolo, una storia gloriosa che prosegue da sessant’anni nel segno dell’impegno e della solidarietà
  • Gli Alpini di Sona al Sacrario di Redipuglia
  • Presentato il libro sui novant’anni del Gruppo Alpini di Lugagnano: cultura, storia e solidarietà
  • Irmo Cordioli, invalido civile di guerra di Lugagnano, racconta la sua storia
  • Il gioco del tamburello a Palazzolo. Una passione che viene da lontano (seconda parte)
  • Via Corte Briggi a Lugagnano, già “Ghetto” del paese. Storia e motivi di una toponomastica da non perdere

…e molto altro ancora.

Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org.

Nella foto sopra San Giorgio in Salici da una prospettiva originale (Foto Emma Fanciullo).

.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews