Da sabato 25 febbraio è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il novantesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.
Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:
- Le sfide dell’attualità ed il coraggio della profondità
- “Pesche, moria dei kiwi, vino e il futuro dell’agricoltura a Sona”. Intervista esclusiva del Baco al presidente di Coldiretti Valente
- Economia e territorio: Esperienze di accoglienza turistica all’Azienda Agricola Venciu di San Giorgio in Salici
- Tributi a Sona: il punto su TARI, ICI e TASI. Il Sindaco: “In troppi non pagano, ma garantiamo i servizi”
- Moletta: “Proseguito un buon lavoro sui tributi che ho iniziato io quando ero Assessore”
- Un caffè con Alessio Albertini, Segretario Provinciale del PD. “Sona potrebbe avere più peso nel territorio veronese”
- Un Consiglio Comunale silenzioso
- La politica sa ancora ascoltare?
La politica a Sona in quattro domande: Daniel Mariani
- Odori dalla discarica Siberie: in Consiglio comunale a Sommacampagna si sono affrontati i nodi della questione
- Emergenza Richiedenti Asilo. In arrivo a Lugagnano minori stranieri o mamme con bimbi piccoli. Il Sindaco: “Ho ricevuto anche minacce”
- Emergenza Richiedenti Asilo. “Chi arriva ha visto e vissuto l’inferno”. L’Avvocata Manola Russo racconta al Baco le verità che non vogliamo sapere
- Trentun volontari per sostenere le famiglie e promuovere la Vita. Torniamo ad incontrare il Centro Aiuto Vita di Lugagnano
- Nuovo Piano di Emergenza: Amministrazione Comunale e Protezione Civile si coordinano per affrontare situazioni di rischio
- La paura per il terremoto e le reazioni umane. L’importanza di programmare per saper affrontare l’emergenza
- “La vita è un dono”. L’importanza della donazione degli organi nelle parole di Maurizio, dopo due trapianti in due anni
- Ad Innsbruck per vedere la fusione delle tre nuove campane di Palazzolo
- Nuovo Direttivo per l’AVIS di Lugagnano, nel segno della continuità del servizio
- Marco Modena “El Mode” eletto trentacinquesimo Tzigano di Lugagnano. Il suocero fu Tzigano nel 1997 e nel 1999
- A Palazzolo quest’anno si sfila con… Palladin!
- Marco, a vent’anni da Sona al CERN di Ginevra. Con un’idea per il futuro e tanti sogni in testa
- Iana di Lugagnano e la sartoria. Una passione antica, che può aprire il futuro
- Lotteria Italia: doppia vincita alla Grande Mela
- “Dipende solo da me”, il nuovo romanzo di Roberta Giacomazzo
- “S.Ce.F.”, Stasera Ceno Fuori: una nuova e vincente opportunità di aggregazione per ragazzi con disabilità
- La Corale Sant’Anna di Lugagnano: più di un secolo di storia interamente dedicata alla gloria di Dio
- Tiziana Valbusa, quando il canto lirico diventa la passione di una vita intera
- Gli Alpini di Palazzolo in festa, nel ricordo dei Caduti
- “La responsabilità di essere Scout in una società che non insegna ad essere responsabili”. Riccardo Nichele si racconta
- “Il valore del servizio per tutta la comunità”. Scopriamo il gruppo MASCI di Lugagnano
- Servo vostro
- Saluti da… Suor Paola Caliari, missionaria di San Giorgio in Salici nel nord dell’Uganda
- Gli Adolescenti di Lugagnano in Toscana, alla scoperta delle bellezze dell’arte e della spiritualità Francescana
- Sangio al Fredo: il successo di ViviSanGiorgio, perché la solidarietà passa anche dal gioco
- Seconda edizione per il Trofeo MorePizza di calcio a cinque, sempre all’insegna della solidarietà
- Giorgia Strazieri, terza ai mondiali di arrampicata in Cina. “Una grande esperienza sportiva, ma anche di vita”
- Il Questionario del Baco: Risponde Davide Mainenti, pasticcere a San Giorgio con la passione per la pallavolo
- Volley Academy Not Stop di Lugagnano: la pallavolo per trasmettere i valori importanti dello stare assieme
- Nuovo Direttivo per gli Alpini di Lugagnano. Confermato il Capogruppo Fausto Mazzi
- I bigoli con le sardele, la quaresima e il torcolo
- Destinati a tre progetti di solidarietà i 2100 euro della Magnalonga
- Il Baco Enigmistico
- I lavori a Villa Trevisani a Sona, non solo per la sicurezza ma anche per recuperare un gioiello architettonico
- Gli ultimi anni del Regno Lombardo-Veneto a Sona e le scelte che viviamo anche oggi
- Il tesoro di San Rocco: ventinove monete di epoca romana
- La vita dei mezzadri sul nostro territorio con la crisi dei primi anni del 1930
- Località Fenilon a San Giorgio in Salici: un antico luogo ed i suoi racconti
…e molto altro ancora
Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale CLICCATE QUI.