Da sabato 22 luglio è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il novantaduesimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.
Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:
- Black Mirror e quella politica che a Sona (non) vorremmo
- Il piccolo giornalismo locale ed il valore di raccontare la vita intorno a te, quella che non trovi su internet
- Da San Siro a San Giorgio: la paura sbarca anche a Sona. E il mondo cambia
- Il Duello: mettiamo a confronto il Sindaco Mazzi e il Consigliere (ed ex Sindaco) Bonometti su bilancio, patto di stabilità, tributi e lavori pubblici
- Discarica Cà di Capri a Lugagnano: il TAR Veneto boccia la Regione e blocca la riapertura della discarica. Ed ora si tratta
- Dal sogno alla realtà: perchè anche a Sona non si parla d’Europa?
- Casa Iride a Lugagnano: “un nuovo approccio al tema dei migranti”. Intervistiamo la Presidente della Cooperativa
- Ma chi abita a Casa Iride? Andiamo oltre quella porta
- Casa Iride ed immigrazione: perchè abbiamo paura del diverso?
- Soldi e case solo per gli stranieri? Ecco come e a chi vengono erogati i contributi a Sona
- Farmacie nel Comune di Sona, qual è la situazione tra nuove aperture e chiusure improvvise?
- Il dottor Ignazio Lamonica: “lascio la farmacia di San Giorgio per una scelta famigliare. Quelli nella frazione sono stati anni importanti”
- Alla ricerca di una identità per Sona
- Sona si illumina di nuova luce. Con l’autunno verrà introdotto un nuovo sistema di illuminazione pubblica
- “Mi ha sempre resa partecipe della sua vita”. La maestra Anna Maria Carcereri raccontata dalla figlia Benedetta
- “Anna Maria, una di noi”. Il ricordo del Gruppo MASCI di Lugagnano
- “La mente mi riporta al primo giorno delle elementari…”
La copertina del 92esimo numero del Baco. Don Michele Zampieri lascia Lugagnano: “Ricordatemi come colui che crede che incontrare Gesù sia fonte di felicità”
- Dall’Avis di Sona un supporto per la ricostruzione di Cascia post terremoto
- Estate, tempo dello spirito
- Università Popolare di Sona: grandi novità in programma il prossimo anno. Ce le racconta il Rettore Nora Ciquetti
- L’Unitalsi di San Giorgio in gita all’Abbazia di Maguzzano
- Educare con intelligenza emotiva: un innovativo progetto applicato quest’anno alle elementari di Lugagnano
- Le elementari di Sona ed il progetto per studiare gli alberi monumentali
- I “dieci” del nostro Comune: 14 a Sona e 11 a Lugagnano
- “Dal nostro negozio abbiamo visto crescere il paese”. La cartoleria Quintarelli di Lugagnano compie cinquant’anni
- Ezio Costa ed il lungo “viaggio” fino alla partnership con il colosso portoghese Malo Clinic
- Giovani firme del Baco ad un corso di giornalismo organizzato da Raffaele Tomelleri, storico capo redattore sportivo de L’Arena
- “Trentadue anni fa la tragedia dell’Heysel”. Beniamino Vignola, campione veronese della Juventus, si racconta al Baco
- Giovani e volontariato: perchè tutte le associazioni di Sona registrano un calo di partecipazione?
- “Il Dono”, moltissime le attività per un’Associazione di volontariato d’eccellenza a Lugagnano
- Seconda edizione per SanGio in Palio, dove il vero vincitore non è chi arriva primo ma chi si diverte di più
- Ester di Lugagnano ed il difficile restauro del “Privilegia Valpolicelle”, una raccolta di documenti dal 1406 al 1526
- Fondato a Lugagnano il primo Vespa Club comunale. Passione sulle due ruote: perchè vespisti si nasce
- L’esperienza di Federica in “Diversamente in Danza”: il ballo come lavoro e passione
- Nuovo Direttivo per il Circolo Anziani di Lugagnano. Il Presidente è Paolo Vezzoli
- Parliamo di calcio con il sonese Paolo Nicolato, CT della Nazionale Under 18
- In cinque da Lugagnano per il titolo provinciale con il Caselle
- Incrociare i guantoni dentro ad un ring: Alan e Manuel, fratelli anche nel pugilato
- Settima edizione per il memorial di calcio “Bone’s Friends”. Tutti dietro ad un pallone nel ricordo di Matteo
- “E se provassimo a fare una maratona?”. Cronaca di un sogno che diventa realtà
- Il Barbecue e altre stravaganti avventure: Pane e salame, la ricetta della felicità
- Il Baco Enigmistico
- Il Questionario del Baco: Risponde Gianluigi Mazzi, Sindaco di Sona (e appassionato di storia locale)
- L’acqua pubblica a Sona: una lunga storia che inizia nel 1894, tra acquedotti da costruire e pozzi da scavare
- Marco Olivieri di Lugagnano, milite storico per la rievocazione delle Pasque Veronesi
- Come si lavorava nei campi a Palazzolo negli anni quaranta e cinquanta dello scorso secolo
- 25 aprile: Festa del Tesseramento per i Fanti di Lugagnano
- La “sesta” classe elementare a San Rocco nell’anno scolastico 1958-59. I ricordi del Professor Pio Cinquetti
- Fregole de Storia: “No ghen servel de far tuto sto bordel?”. Una satira dialettale che ci riporta nel 1905
- San Giorgio in Salici: in località Fenilon una pietra custode di tante vicende storiche
…e molto altro ancora
Per conoscere i punti di distribuzione del bimestrale CLICCATE QUI.