Da sabato 18 luglio in uscita l’ottantaduesimo numero del Baco. Cento pagine di notizie, servizi ed interviste

Da sabato 18 luglio è in distribuzione in tutto il Comune l’ottantaduesimo numero de Il Baco da Seta. In questo numero sono presenti ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.

Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:

  • Il “benaltrismo” e la spaccatura che attraversa anche Sona
  • Cosa succede nella politica dopo le elezioni regionali del 31 maggio?
  • Elena, Ilaria, Barbara, Lara, Arianna, Tatiana e Anna: sette donne per un Consiglio Comunale mai così al femminile
  • Ultima ora. Le consigliere diventano otto
  • Sona località turistica? Quali opportunità per il nostro territorio? La parola all’Assessore Dal Forno
  • Sun Oil: terminato la tanto attesa caratterizzazione dei rifiuti. Sono presenti prodotti pericolosi ma anche materiale riutilizzabile
  • Forum delle Associazioni: tutto è pronto per l’avvio ufficiale
  • Sindaco, venga a San Giorgio. Una proposta del Baco
  • Muore in un incidente Onofrio Buonsante di Palazzolo. Faceva parte anche del Comitato Carnevale di Lugagnano
  • Don Franco lascia Lugagnano. “Ringrazio tutti quei lugagnanesi che in questi due anni hanno voluto aprirmi la porta del loro cuore”
  • Settantesimo di Consacrazione di Suor Emma e cinquantesimo per Suor Mary: la parrocchia di Lugagnano in festa
  • Impaginato_44.qxd
    La copertina dell’ottantaduesimo numero del Baco

    Una donna per la cultura: Nora Cinquetti è il nuovo Rettore dell’Università Popolare di Sona

  • Lino Sartoretti di San Giorgio: un fulmine se l’è portato via. Il ricordo del paese
  • AVOSS di San Giorgio in Salici: 1985-2015. Trent’anni di iniziative a carattere sanitario e di assistenza
  • Scoperta la targa a Ruggero Montresor, benefattore della scala antincendio della materna di Lugagnano
  • Un nuovo anno scolastico è finito ma il prossimo è già alle porte: tante le speranze
  • I “dieci” del nostro Comune: cinque a Sona e sette a Lugagnano
  • Come gestire compiti delle vacanze o debiti da recuperare senza rovinarsi l’estate?
  • La vacanza di classe: l’idea originale di una quinta elementare di Lugagnano
  • I Percorsi del Baco. Quarto itinerario: Un anello attorno a San Giorgio
  • I Beghini di Palazzolo in festa
  • Ritrovarsi trent’anni dopo. Una partita speciale per un’amicizia che supera la prova del tempo
  • Le foto delle Comunioni e delle Cresime di Lugagnano, Palazzolo e Sona
  • L’artista di Lugagnano Espen: dal fumetto alla moda
  • Il Questionario del Baco. Risponde Dario Stevanoni, capogruppo degli Alpini di San Giorgio in Salici
  • In trecento per la trionfale terza edizione della “Fit & Food”, la magnalonga di San Giorgio in Salici
  • Il Carnevale di Lugagnano presente alla convention della FEEC in Croazia
  • Nippon Club Karate di Palazzolo: premiata Veronica Brugnoli per i suoi vent’anni ininterrotti di attività
  • Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Quando le melanzane piangono (per gli espropri TAV?)
  • Tredici i partecipanti alla “Gara del Salame” edizione 2015 a San Giorgio in Salici
  • Calcio Club Hellas Verona Mancalacqua: trentadue anni di amicizia, solidarietà e amore per i colori gialloblù
  • Il CicloClub di Lugagnano in gita ad Assisi. Pedalando
  • Due giornate spettacolari per l’edizione 2015 di “Artisti nel parco a Sona”
  • Filippo Zendrini di Lugagnano premiato quale miglior allenatore di calcio emergente del Veneto
  • “Booya”, un’idea per rivoluzionare YouTube. Da Lugagnano
  • “Viene alla luce il mondo”: brillante mostra dei piccoli artisti della Materna don Fracasso di Lugagnano
  • Pietro, Teresa e Samuele: tra giovanissimi musicisti di Lugagnano al concorso pianistico internazionale “Remo Vinciguerra”
  • La mietitura a Campagnola di Sona nel 1955
  • Palazzolo, i primi due centenari sono Giuseppe Antolini e Anna Zoccatelli
  • In sessantadue per la terza bicicletta del Circolo NOI di Palazzolo. Una giornata indimenticabile
  • In uscita il prossimo dicembre un libro di cartoline storiche e rare da Sona
  • Il Bar delle “Palpette” a Mancalacqua ed il viaggiatore che attraversa l’Europa. A piedi
  • Festa del Malato 2015. A Lugagnano si rinnova lo spirito di attenzione per i più fragili
  • Pranzo del tesseramento per il Circolo Tempo Libero Anziani di Lugagnano presso la sede della Baracca Friuli
  • Il racconto di Giovanni Riccitelli, 96 anni, reduce della Seconda Guerra Mondiale. La memoria della guerra nel nuovo millennio
  • La Grande Guerra: c’era un aeroporto a Palazzolo. Era un “campo di atterramento” in zona Valmaron
  • La Grande Guerra: non solo trincee. La povera economia locale fu messa a dura prova da requisizioni continue
  • Estate, tempo di Tifo per Sona negli anni ’30. Trovata in archivio a Sona un’interessante relazione del Dott. Beggiato
  • Il Colera a Sona nel 1855 e la storia del miracolo che salvò Lugagnano da quella terribile pestilenza

…e molto altro ancora.

Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews