Da sabato 16 dicembre è in distribuzione in tutto il Comune di Sona il novantaquattresimo numero de Il Baco da Seta (nella foto sotto la copertina): ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto.
Allegato alla rivista troverete anche un’assoluta novità: il primo calendario della storia del Baco, realizzato dallo Studio Fotografico Mario Pachera e al quale hanno partecipato (quasi) tutti i collaboratori della nostra rivista e del nostro sito internet. Un modo divertente ed utile per stare vicini ai nostri lettori lungo tutto il 2018.
Ecco solo alcuni degli articoli che troverete nel periodico:
- I politici di Sona, la campagna elettorale e la sindrome da catoblepismo
- “C’era una volta il Natale”. Clara di Palazzolo, classe 1929, ci racconta com’erano le festività di tanti anni fa
- TAV a Sona, ci siamo quasi. In esecuzione rilievi topografici sul territorio e superato (o quasi) l’ultimo ricorso pendente
- Svolta nella vicenda della discarica Cà di Capri a Lugagnano: accordo tra Comune, ditta, Legambiente e Comitato Cittadini
- L’aria a Sona classificata tra “mediocre” e “scadente”, e il Sindaco fa un’ordinanza per limitare l’inquinamento
- Il Duello. Lavoro, agricoltura e scuola a Sona: Gli Assessori Dal Forno e Catalano ne parlano con i Consiglieri Furri e Barbaro
- Il Duello. Cà di Capri, Sun Oil, Siberie, ex Nord Bitumi, politica ed immigrazione: ne parliamo con l’Assessore Dalla Valentina ed il Consigliere Cordioli
- Ecologia: serve una sferzata di volontà individuale
- Maurizio Moletta si candida a Sindaco di Sona, ed apre i giochi della campagna elettorale
- Cerchiamo candidati con idee forti e non solo post su Facebook
Come si diversifica e quali le caratteristiche dell’economia a Sona? Gli interessanti dati della Camera di Commercio di Verona
- I percorsi della politica (locale). Politica ed interventi nel sociale: quali le strade da percorre e quali gli errori da evitare?
- Nel ricordo di Andrea Barbieri, un uomo ed un sorriso che Lugagnano non potrà dimenticare
- Il ricordo di Renata, protagonista mondiale dell’acconciatura e donna che amava profondamente la vita
- L’esperienza del “sentire-assieme” come fondamento della comunità
- Non è un Paese per giovani. Un viaggio tra i nostri ragazzi che hanno lasciato l’Italia per andare a studiare e lavorare all’estero
- La generazione del millennio: i giovani-adulti tra voglia di indipendenza e senso di solitudine
- Sona-Mondo. Andata e ritorno. Vita da cinese… in Cina. Alcuni perchè e qualche risposta
- Il caso Lazio-Anna Frank. I vergognosi fatti dello stadio Olimpico riletti a Sona con gli occhi di una comunità attenta
- Premiate dal Comune le eccellenze scolastiche
- L’indirizzo musicale delle scuole del nostro Comune, una via importante per far crescere la comunità
- “Ombre e Cicchetti” a Sona, un successo fatto di comunità, di qualità e di calore… in tutti i sensi
- I volti ed i passi della solidarietà per Fonte del Campo. Superati i 65mila euro raccolti per aiutare la comunità colpita dal terremoto
- La solidarietà ed il senso delle feste Natalizie
- Cosa vuol dire Europa oggi? Se n’è parlato in un incontro a Lugagnano. Organizzato da giovani per i giovani
- “Creare relazione tra autismo e cane”, un progetto per coinvolgere le famiglie. E dare speranze
- Gli adolescenti di Lugagnano ed il progetto teatro con ANTS. “I nostri amici speciali e un’avventura con non dimenticheremo”
- Disabilità: e alle famiglie chi ci pensa?
- Andrea ed Elisa in missione in Togo. “Tutti noi abbiamo una responsabilità verso chi ha bisogno”
- Il valore della missione, vissuta anche nella propria comunità
- Stefano Torregrossa torna a vincere un concorso grafico: suo il logo ufficiale dei dieci doc della zona del Garda
- La loro parola d’ordine? “Rock!”. Gli “Endless Harmony” con Matteo Signorato vincono il “Musicland Rock Contest”
- Gruppo Pattinaggio Lugagnano: trent’anni di storia, vissuti danzando sui pattini
- Il Calcio Club Hellas Verona di Mancalacqua festeggia i suoi primi 35 anni di fede… gialloblu. Non manca la solidarietà
- “Spartans Lugagnano”, una nuova squadra di basket scende sui parquet della provincia. Per dare battaglia
- Quattro anniversari per gli Ambrosi (de Gioanìn) di via Prele, una grande famiglia di lavoratori di Palazzolo
- Le “marandele”, ricordo dell’autunno e di una giovinezza ormai lontana
- Il Barbecue e altre stravaganti avventure. Graziano di Lugagnano ed il prezzemolo a Natale
- Il Baco Enigmistico
- Il Questionario del Baco. Risponde Piera Cattaneo, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Lugagnano
- 4 novembre celebrato sui monumenti di tutti i paesi. A Palazzolo hanno partecipato anche i ragazzi
- Lo stemma ed il gonfalone comunale: una storia travagliata
- Il Comune di Sona, terra di poeti ed intellettuali
- Un nuovo libro gratuito del Comune di Sona sui personaggi famosi del nostro passato
- Fregole de Storia. Ma chi scrisse il “Dialogo fra uno da Lugagnano e uno da le Casèle”? Risolto il mistero storico
- Il Capitello di San Rocco, costruito nel 1954 per l’Anno Giubilare, ritrova oggi nuova vita
…e molto altro ancora
Per conoscere i punti di distribuzione del bimestrale CLICCATE QUI.