Da sabato 12 dicembre è in distribuzione in tutto il Comune l’ottantaquattresimo numero de Il Baco da Seta.
In questo numero sono presenti ben cento pagine di analisi, interviste, inchieste e approfondimenti, con più di 80 articoli e più di 200 foto. All’interno del numero troverete inoltre il regolamento per partecipare ad un concorso fotografico, dedicato ai ragazzi delle medie e delle superiori del nostro Comune: “Urban effects. Il territorio di Sona in un click”.
Ecco solo alcuni degli altri articoli che troverete nel periodico:
- Il terrorismo a Parigi ed i cento anni dalla prima guerra mondiale: paure che ritornano, anche a Sona
- Se dico Natale qual è la prima sensazione che provi? L’abbiamo chiesto agli abitanti del nostro Comune
- “Ma io l’atmosfera del Natale proprio non la sopporto”
- Economia a Sona: voci dal territorio
- Economia a Sona: voci dal territorio. “Sona ha pagato moltissimo la crisi, ora servono nuovi modelli”. Giordano Simeoni, Direttore Divisione Banca Popolare, residente a Palazzolo
- Economia a Sona: voci dal territorio. “Puntare su settori che tengono, come commercio e servizi”. Il Sindaco Gianluigi Mazzi interviene sul tema economico locale
- Economia a Sona: voci dal territorio. Sorpresa: a Verona e provincia tassi di occupazione superiori a Germania e USA
- Economia a Sona: voci dal territorio. Macelleria Molon, un esempio di successo imprenditoriale basato sulla passione e sull’attenzione al territorio
- Economia a Sona: voci dal territorio. Cantina Poggio delle Grazie, dai fratelli Brutti. Come reinventarsi ed innovare per affrontare la crisi
- Economia a Sona: voci dal territorio. Nicola di Lugagnano, da venticinque anni gestisce un banchetto in Piazza Erbe. E vede l’economia che cambia
La copertina dell’ottantaquattresimo numero del Baco Economia a Sona: voci dal territorio. Ed il Comune premia le botteghe storiche
- Economia a Sona: voci dal territorio. Il Comune di Sona nel 2016 investirà sul territorio undici milioni e mezzo di euro. Un’operazione senza precedenti
- Ma la minoranza diserta il Consiglio
- Economia a Sona: voci dal territorio. Origini e declino del settore calzaturiero a Sona: una storia (istruttiva) ancora tutta da raccontare
- La Lega Nord di Sona sull’onda di Salvini. Il Segretario Pesce “Ora inizia il confronto con la cittadinanza”
- La politica a Sona in quattro domande: Ilaria Aldegheri
- L’esperienza di distribuire volantini della Proloco per capire paure e timori di una comunità che si sente assediata
- La sicurezza sul territorio deve passare da un accordo tra Comuni
- La Parrocchia di Lugagnano accoglie tre profughi Pakistani, in accordo con le altre parrocchie del Comune
- Parte un progetto di educazione stradale per gli studenti. A Sona in un anno 48 scontri con 70 feriti
- TAV a Sona: i lavori slittano al 2017 e senza potenziamento della linea storica
- VaccinarSI o VaccinarNO? Due medici di Sona rispondono a domande sulle vaccinazioni
- Capire ed intervenire su adolescenti e giovani di Sona. Creato un Osservatorio Culturale, Sociale ed Educativo
- “Il perdono, la forza controcorrente del Vangelo”. Incontriamo don Michele, curato a Lugagnano
- Castagnata e Torneo di calcio balilla a San Giorgio: festa di comunità
- Alcolismo: un’emergenza da non dimenticare. Ne parliamo con il gruppo ACAT “Castel Scaligero” di Lugagnano
- L’Asilo nel Bosco di Verona… è nato a Sona
- Il Circolo Giustiniano NOI: importante realtà di volontariato attivo a Palazzolo
- Clown terapia: Moris Vantini di San Giorgio ci racconta un servizio di assistenza e aiuto. Fatto sempre con il sorriso
- Con l’Associazione I Compagni di Janeba veri progetti di accoglienza e solidarietà, anche con la scuola di Sona
- Scout di Lugagnano e Baco. Una collaborazione per informare
- Dalla Magnalonga di Lugagnano tremila euro per un compaesano in difficoltà
- Al via in gennaio la 9° edizione della rassegna “La montagna si proietta in collina”, presso il teatro di Sona
- Il Questionario del Baco: Risponde Maria Roberta Zampini, catechista della parrocchia di Lugagnano
- Operativo il nuovo canile al Basson: può ospitare 240 cani e gatti
- Tra Lugagnano e Caselle: lo strano caso (musicale) dei Vishu Flama. E del loro terzo disco
- Ritrovo per “Gli Amatori del Sona de na olta”
- Giampaolo “Papo” Bendinelli Ultra-Ironman: dal panificio di Lugagnano al Messico, con la forza dell’ottimismo
- Il Barbecue e altre stravaganti avventure: San Zen che ride (e che gusta con noi un buon risotto con la trota)
- Lo Tzigano in Croazia e Serbia
- Amicizia, amore e dintorni. Rapporto di coppia: nostalgia delle lettere o è meglio whatsapp?
- Sandro Borchia, commediografo e regista della compagnia teatrale “Polvere Magica” di Palazzolo
- Se n’è andata Suzanne Gaudier, vedova del tenore Lugo
- Nei Giornali Militari l’assurda burocrazia che regolava il nostro esercito durante la Prima Guerra Mondiale
- La dura guerra di Eugenio Recchia, fante di San Giorgio durante il Primo Conflitto mondiale
- Prigionieri di guerra negli Stati Uniti d’America durante la II Guerra mondiale, un’esperienza vissuta anche da nostri concittadini
- Renato Scattolini, prigioniero di guerra negli USA, dove costruì una chiesa
- A Palazzolo tre associazioni hanno organizzato le celebrazioni del 4 novembre. Celebrazioni anche nelle altre Frazioni
- Assuero Barlottini, un gigante dello sport di Lugagnano di inizio secolo scorso. E il testimone di un’epoca
…e molto altro ancora.
Per informazioni in merito ai punti di distribuzione del bimestrale scrivete a redazione@ilbacodaseta.org.
.