Coronavirus a Sona: proseguiamo l’analisi dei dati di contagio in rapporto all’intero territorio veronese

Come nelle settimane appena trascorse, anche oggi presentiamo una elaborazione dei del contagio Covid-19 nel Comune di Sona, con i dati aggiornati al 13 aprile.

Tutte le considerazioni che abbiamo evidenziato negli articoli precedenti sono valide anche per questo articolo per cui non ci dilungheremo in presentazioni del lavoro già fatto. Ci basti, anche oggi, ricordare il ragionamento di fondo: La città Alfa ha una popolazione di 10.000 abitanti e presenta un numero di contagiati (valore assolto) pari a 100; significa che nella città Alfa sono state contagiate 1 su 100 persone. La città Beta ha una popolazione di 20.000 abitanti e presenta un valore assoluto pari a 150; significa che nella città Beta sono state contagiate 1 su 133 persone. In valore assoluto, 100 è più piccolo di 150 ma, in valore relativo (Residenti/Valore assoluto), i contagiati sono in numero maggiore nella città Alfa che nella città Beta.

I numeri che ci vengono forniti sono quelli dei Pazienti Attualmente Positivi al Coronavirus e quindi potenzialmente infettivi.

Dopo tre settimane di rilevazione il grafico ci mostra che a Sona, la curva dell’epidemia in rapporto alla popolazione residente, inizia a mostrare una leggera risalita, e questo è positivo perché diminuisce il numero di contagiati rispetto alla popolazione (oggi abbiamo 1 contagiato attualmente positivo ogni 306,4 abitanti). Considerati i Comuni limitrofi, in questa particolare “classifica” siamo secondi solamente a Valeggio Sul Mincio (1 contagiato ogni 331,1 abitanti).

L’ultima rilevazione ci restituisce questa situazione:

Con riferimento ai Comuni con più di 15mila abitanti l’ultima rilevazione ci restituisce questa situazione (ricordiamo che più è basso questo indicatore, maggiore è il numero di Contagiati Attivi rispetto alla popolazione residente.

L’andamento di questo indice ci mostra come per Sona la situazione si sia costantemente mantenuta pressoché uguale alla media.

Ad oggi la situazione di Sona, pur essendo praticamente in media con quella degli altri Comuni, si presenta leggermente migliore sia rispetto al Comune di Verona e sia rispetto alla media dei Comuni con più di 15mila abitanti.

Con riferimento ai dati provinciali, il Comune di Sona si situa molto vicino alla media provinciale, praticamente avvicinandosi ai Comuni che hanno meno contagi per numero di abitanti.

.

Per completare la panoramica, nel grafico che segue, evidenziamo la situazione di Sona con riferimento alle medie delle province del Veneto; Verona risulta essere la città più colpita, anche con riguardo alla popolazione residente mentre dove il virus ha colpito meno è sicuramente la provincia di Rovigo.

Trovate tutte le notizie aggiornate e verificate sulla situazione del coronavirus nel Comune di Sona nella sezione speciale del sito del Baco.

Nato a Verona nel lontano settembre del ’59, risiede a Sona dal 1992. Sposato con due figli. Amante della lettura, se si escludono Simenon e Guareschi, preferisce la saggistica ai romanzi. Già arbitro federale, negli anni 80 promuove la costituzione del "Circolo dell’Angelo di San Massimo". A Sona è fra i soci fondatori dell’ Ass. Cav. Romani e ha contribuito alla nascita de “La Zattera”. Autore di testi teatrali e racconti, dal 2011 collabora con il Baco con una nota di gastronomia filosofica.