Il Comitato Genitori di Sona, attivo da svariati anni, è sempre più vicino alle proprie scuole. Di recente infatti ha raggiunto un nuovo importante risultato dimostrando di potersi attivare personalmente per rendere più accogliere la scuola primaria di Sona riverniciando il cancello di ingresso. Un chiaro esempio di cittadinanza attiva.
Ma vediamo di conoscere meglio questa esperienza dalle parole di un genitore che ha collaborato con il Comitato, Laura Botter.
“Frequento la scuola primaria di Sona dal 2012 – spiega Laura -, anno in cui siamo venuti come famiglia ad abitare a Sona. Mi è piaciuto molto fin dall’inizio vedere l’esperienza del Piedibus che il Comitato genitori aveva attivato e, dopo poco tempo, ho iniziato a partecipare come volontaria. Proprio durante le mattine di Piedibus spesso il tema di cui si parlava con i genitori riguardava il cancello di ingresso per l’evidente stato in cui era”.

“Il Comitato si attivò per coinvolgere l’Amministrazione comunale al fine di trovare una soluzione per farlo sistemare. La proposta venne fatta nel 2013 ed il programma del progetto fu accompagnato dal preventivo di una ditta locale di imbianchini. Il progetto rimase fermo a lungo a causa dell’importo del preventivo particolarmente elevato, forse anche perché redatto in modo poco dettagliato. Inoltre l’intervento di coinvolgimento dei volontari risultava complicato dal fatto che non vi era ancora una assicurazione che garantisse i volontari che sarebbero intervenuti”.
“Dopo qualche anno, nella primavera del 2017 – prosegue Laura Botter – decisi di farmi carico personalmente del problema, a supporto del Comitato genitori, provando a seguire il progetto. Feci il calcolo dei metri quadrati da verniciare, scelsi la pittura e, in agosto, cominciai a chiedere all’allora Assessore Dal Forno, a chi avrei dovuto rivolgermi per avere le autorizzazioni”.
“Al Comune è stato chiesto solo il costo della vernice, l’accesso alla scuola, la disponibilità di corrente elettrica ed un’assicurazione per i genitori volontari. Gli attrezzi e quant’altro per il lavoro da fare li avrebbero portati i genitori volontari. L’Amministrazione comunale acconsentì alla realizzazione del progetto, ma i tempi comunque si allungarono. Finalmente nel marzo scorso, dopo ulteriori contatti con gli uffici comunali, siamo riusciti a chiarire gli ultimi passaggi necessari, assicurazione compresa”.
“A quel punto individuati i genitori volontari, il 19 maggio siamo riusciti finalmente a realizzare l’intervento. I genitori complessivamente coinvolti sono stati undici a cui si è aggiunta, dando un grande aiuto, la collaboratrice scolastica Paola Girelli. Sabato 26 maggio è stato fatto l’ultimo intervento di finitura: un bordino bianco di decoro a completamento dell’opera. Un intervento questo – conclude Laura – che, nonostante il percorso non rapido, ha potuto aggiungere un altro importante risultato in qualità di genitori attivi, in collaborazione con l’amministrazione comunale, per la scuola dei propri figli. Una grande soddisfazione!”.