Come si combatté la battaglia del Bosco. Di Magnano, non di Sona

Il 5 aprile 1799 si combatté nella provincia di Verona una importantissima battaglia tra l’esercito francese da una parte, e gli alleati russo-austriaci dall’altra. Lo scontro si risolse a favore di quest’ultimi, e i soldati transalpini furono costretti a sloggiare dall’Italia. Il luogo dell’evento storico fu la località Bosco di Magnano, fra Buttapietra e Ca’ di David. Si concludeva così la cosiddetta Battaglia dell’Adige, che era iniziata il 20 marzo di quello stesso anno.

Come si ricorderà, nel 2011 qualche studioso distratto scambiò quella località con Bosco di Sona, e addirittura convinse l’allora Amministrazione Comunale di Sona a indire una manifestazione per rievocare quel celebre fatto d’armi. Quando ci si accorse dell’equivoco era ormai troppo tardi, l’organizzazione era stata avviata (vedi foto sopra, la locandina ufficiale che presentava l’evento). Solo il Baco allora pubblicò una serie di articolo per spiegare come realmente stavano le cose.

A tutti, comunque, sarà rimasta la curiosità di sapere come si svolse quella battaglia.

Possiamo farcene un’idea guardando il filmato qui sotto. Si tratta di una ricostruzione compiuta da alcuni figuranti nell’aprile scorso sul territorio dove realmente si svolsero i combattimenti. Dopo la visione di così belle immagini spettacolari, a noi sonesi sicuramente verrà da dire: peccato che ciò sia avvenuto… nel Bosco sbagliato!

Nato a Verona nel 1956, lavora come medico di base. Dal 2003 è redattore del “Baco da seta”, su cui pubblica articoli che trattano quasi sempre di storia del nostro Comune. E’ presidente del “Gruppo di ricerca per lo studio della storia locale di Sona”, che fa parte della Biblioteca comunale di Sona.