Torna il 4 novembre e, come è doveroso che sia, tornano nei nostri paesi le celebrazioni per commemorare il sacrificio di tanti nostri compaesani nella Prima Guerra Mondiale. Centoquattro furono i ragazzi, alcuni nemmeno maggiorenni, che da Sona partirono per la Grande Guerra e non tornarono più alle loro case.
Quest’anno a Lugagnano le celebrazioni, organizzate dalle quattro Associazioni d’Arma della frazione, si terranno il 2 novembre, la domenica, per permettere a tutti i cittadini di partecipare. Alle 11 messa solenne nella chiesa parrocchiale e, a seguire, benedizione del monumento ai caduti.
A Sona si terranno martedì 4 novembre con ritrovo alle 9.30 presso la Baita Alpini, alle 10.30 santa messa, alle 11.30 deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai caduti e alle 12 pranzo in Baita.
A San Giorgio in Salici, in occasione del 4 novembre, martedì si terrà anche l’annuale pranzo del tesseramento presso la Trattoria Belvedere. Prima, alle 9.30, ritrovo presso la Baita, alle 10.45 alzabandiera a sfilata, alle 11 santa messa con deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti e alle 12, appunto, il pranzo.
A Palazzolo la commemorazione si terrà domenica 9 novembre. Il raduno è previsto alle ore 10 in Piazzale Vittorio Veneto, alle 10.30 santa Messa, alle 11.30 cerimonia al monumento ai caduti e alle 12.30 pranzo sociale presso la Baita Alpini.