Difficile capire, dunque, come potessero esserci ancora, nell'ottobre del 1928, alcuni contrari all'irrigazione. Si vede che anche le vie dell'ignoranza, oltre a quelle del Signore, sono infinite.
E sono datati 19 zugno 1466 gli atti del processo in cui il Conte Francesco de Bevilacquis sostiene le proprie ragioni circa il Vicariato della Campanea e la Presa de la Mancalacqua.
L’attività è stata fondata dal padre Romeo, nel 1948 nello spazio domestico che era stato del nonno Gaetano, ex controllore delle ferrovie. Con l’ingrandirsi della frazione, che si estendeva progressivamente verso la città, si ingrandiva anche l’officina. Il piccolo locale, a ridosso di via Mancalacqua, si è prima allargato di lato, togliendo spazio alla cucina, di cui tuttora è visibile l’antica pavimentazione, e poi in lunghezza, retrocedendo verso via Molinara Nuova.
Nel nostro Comune la “Liberazione” non coincise con il 25 aprile 1945, ma con il 26. Ma cosa successe in quelle giornate di fine aprile 1945 nel territorio di Sona?
A pochi giorni dalla proclamazione dell’insurrezione armata da parte del...
Riproduciamo una foto inedita scattata davanti alla chiesetta ai Ferrari, a San Giorgio in Salici, nel 1950 o 1951. I bambini fotografati sono tutti scolari, o quasi, che frequentavano la scuola elementare a S. Rocco. Il sacerdote è il...
Ve la immaginate una risaia a Palazzolo? Ebbene, a riuscire a realizzarla fu nell’Ottocento Pietro Maggi (1809-1854), un proprietario di case e campi nella frazione. Riportiamo nella sezione di questo sito “Pubblicazioni” la sua biografia, scritta alcuni anni dopo...
Il giovane Mario nasce a Lugagnano nel 1933 e, come tutti i bambini ed i ragazzi dei suoi tempi, ha la rara possibilità di veder arrivare di tanto in tanto nel nostro - allora davvero piccolo - paese i grandi nomi del ciclismo. Quelli che si leggono sui giornali o si ascoltano trepidando di fianco alla radio.
Villa Eire (nella foto) è oggi un rinomato ristorante in località Giarola a Sona, sulla salita che da Lugagnano porta al capoluogo. Un tempo era detta Villa Previtali, perché vi risiedette, fino alla sua morte avvenuta alla metà degli...
Nel 1938 su richiesta della Prefettura il Podestà di Sona aprì addirittura un apposito capitolo di bilancio.
Anche quest’anno si terranno dei concerti per onorare la memoria di Giuseppe Lugo (il grande tenore che nacque a Rosolotti nel 1899) e Igor Bressan (musicista scomparso prematuramente, figlio del presidente dell'associazione culturale “Arte Insieme Giuseppe Lugo” Ezzelino Bressan),...