Calcio Club Hellas Verona Mancalacqua: trentadue anni di amicizia, solidarietà e amore per i colori gialloblù

Da molti anni ormai, Mancalacqua è un punto di ritrovo per un gruppo di appassionati tifosi dell’Hellas Verona.

L’Hellas Club di Mancalacqua però non è solo calcio… Abbiamo deciso di incontrare il Direttivo del Club, proprio nei giorni in cui riparte il campionato, per sapere qualcosa di più su chi sono e sulla loro storia. Gli undici membri che lo compongono sono: Raniero (detto Nuvola), Mario (detto Careta), Mauro, Gigi, Grigo, Bolo, Peri, Cicio, Longo, Angelo e Cesare (detto Ino).

Di cosa si occupa l’Hellas Club di Mancalacqua? Da chi è formato?

Il Club prima di tutto si occupa di calcio, ovviamente, partecipando ogni tanto a qualche trasferta. Nel ’96 abbiamo anche fondato una squadra di calcio, con cui abbiamo partecipato a numerose competizioni, tra cui il celebre torneo “Scirea-Fortunato” a Conegliano. Spesso però siamo anche impegnati nell’organizzazione di feste, i cui introiti vengono devoluti a chi si trova in situazioni di particolare difficoltà all’interno del nostro territorio: per esempio, con alcune iniziative cerchiamo di dare un sostegno alla famiglia di Enrico De Blasio, un ragazzo sfortunato che ha avuto un incidente anni fa. Ogni anno poi facciamo il tesseramento e il numero di iscritti viaggia attorno alla media di 150.

13 dicembre 1982: inaugurazione del Calcio Club Mancalacqua alla presenza del  presidente guidotti zmuda tzigano ginon meche
13 dicembre 1982: inaugurazione del Calcio Club Mancalacqua alla presenza del presidente Guidotti e del campione polazzo Zmuda. Tra gli altri presente lo Tzigano Ginon. Sopra il gruppo durante una Magnalonga

Quando, come e perché è nato l’Hellas Club?

L’Hellas Club di Mancalacqua è nato il 13 dicembre 1982. In quei giorni stava nascendo l’ormai disciolto Hellas Club di Lugagnano, ma un gruppo di amici di Mancalacqua ha deciso di staccarsi e di fondare un altro Hellas Club a Mancalacqua. All’inizio il nostro punto di ritrovo era la pizzeria di Taraschi, e grazie ad uno spirito di gruppo eccezionale, in pochissimo tempo siamo riusciti a crescere e superare i 100 tesserati.

Non solo tifo ma anche tanta solidarietà. Perché questa scelta?

Il nostro Club non è certo nato a scopo di lucro; i nostri obiettivi principali sono divertimento e beneficenza, il resto conta poco. Con i soldi che ricaviamo dal tesseramento distribuiamo i gadget e amministriamo il Club per tutto l’anno. Quando possiamo siamo sempre pronti ad aiutare chi ha bisogno, magari organizzando qualche festa, perché per noi le due cose stanno insieme: ci divertiamo facendo beneficenza.

Che significato ha per voi tifare Hellas Verona?

Per rispondere a questa domanda dovremmo rimanere a parlarne troppo tempo (ridono, ndr)! Qui siamo tutti gialloblù dai capelli fino alla punta dei piedi! Quelli che ancora resistono ci credono davvero: negli anni più difficili, abbiamo avuto più di qualcuno che si è dileguato.

Un direttivo del Calcio Club di qualche anno fa
Un direttivo del Calcio Club di qualche anno fa

In questo momento state organizzando qualche iniziativa a breve?

Il primo giugno abbbiamo organizzato la sesta edizione dello “Street Party”, assieme al S.Patrick Pub. Prezioso e con il supporto degli Alpini di Lugagnano. Come tutti gli anni a settembre organizziamo poi la tappa a Mancalacqua della Magnalonga di Lugagnano.

Invece quali progetti avete in mente per i prossimi anni?

Ultimamente nel Club è entrato un gruppo di giovani che ci ha permesso di evolvere anche avvicinandoci al mondo dei social. Affinché in futuro questi si sentano ancora più coinvolti nella gestione del Club, Raniero Zanuso, che da tanti anni riveste la carica di Presidente, si tirerà un po’ indietro, in modo che questi giovani trovino più spazio e sia favorito il passaggio di testimone tra generazioni.

Per chiudere Raniero Zanuso ci tiene particolarmente a ringraziare tutte le Amministrazioni Comunali di Sona, le autorità e gli sponsor che lungo questi 32 anni non hanno mai fatto mancare il loro aiuto ed il loro importante sostegno al Calcio Club di Mancalacqua.

hellas  verona club mancalacqua premiazioni torneo eros mazzi raniero zanuso mario puliero
Premiazioni del torneo Eros Mazzi, alla presenza di Raniero Zanuso e di moglie e figlio di Eros. A condurre la cerimonia Mario Puliero.

.

Nato a Villafranca nel 1995, risiede a Lugagnano. Ha conseguito la maturità scientifica presso l'istituto Enrico Medi di Villafranca e la laurea triennale in Ingegneria Gestionale presso l'Università di Padova. Lavora nell'ambito dello sviluppo web e dei software gestionali.