Bussolengo: L’Istituto “Marie Curie” diventa Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo

Si è trattata di un’opportunità unica quella che si è presentata all’Istituto Marie Curie, un progetto supportato da Italiacamp e rivolto ai ragazzi delle scuole superiori assieme ai loro insegnanti. Un progetto la cui finalità era quella di comprendere il funzionamento delle Istituzioni europee, in particolare del Parlamento europeo e il lavoro degli eurodeputati, aumentare la consapevolezza sulla democrazia parlamentare europea e far conoscere i diritti dei cittadini europei. 

L’iniziativa, promossa dalla dirigente scolastica Anastasia Zanoncelli, è stata sostenuta dalle prof.sse Prassede Ferrari e Nadia Paiarolli ed ha coinvolto i ragazzi di classe terza articolata ad indirizzo RIM e SIA (Amministrazione, Finanza & Marketing e Sistemi Informatici Aziendali). 

Gli studenti hanno seguito un percorso strutturato di conoscenza e approfondimento sull’Unione europea, ed in particolare sul Parlamento europeo. Questo ha permesso loro di recarsi in viaggio d’istruzione a Roma e vivere in prima persona l’Esperienza Europa – David Sassoli dove hanno simulato i lavori del Parlamento europeo a Strasburgo.

Il 5 maggio sempre gli stessi ragazzi, assieme alle loro insegnanti, hanno organizzato la Festa dell’Europa presso l’aula magna dell’Istituto Marie Curie di Bussolengo, evento al quale ha partecipato anche l’Europarlamentare Paolo Borchia. Un’emozione condivisa da entrambe le parti visto che il deputato ha rivelato agli studenti di aver frequentato da ragazzo il loro stesso istituto, riportando aneddoti e spiegando loro qual è stato il percorso che lo ha condotto a diventare membro del Parlamento Europeo. 

Gli studenti hanno continuato il percorso ricevendo la nomina di Junior Ambassador, mentre le docenti sono state riconosciute come Senior Ambassador, durante una breve cerimonia a Mestre, dove i rappresentanti di classe hanno esposto agli europarlamentari presenti i loro progetti e i risultati ottenuti grazie a questa opportunità. 

L’appuntamento conclusivo si è tenuto presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona partecipando all’evento di apertura del Primo Festival europeo della città: Verona Europa. La conferenza di apertura, alla quale hanno preso parte gli studenti, ha voluto rendere omaggio al parlamentare europeo David Sassoli, scomparso 11 gennaio 2022.

L’esperienza è terminata venerdì scorso, 26 marzo, giornata in cui è stata consegnata alla scuola la Targa ufficiale “Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo“ e delle pergamene nominative per gli Ambasciatori, sempre alla presenza del deputato Paolo Borchia. “Sono queste le esperienze che fanno crescere una scuola – afferma la dirigente scolastica Anastasia Zanoncelli – grazie alla cooperazione tra gli insegnanti e il coinvolgimento con i ragazzi e le loro famiglie si può far crescere il sentimento di comunità che ci sta tanto a cuore: l’unione che nasce dal senso di appartenenza ad una classe per poi crescere e abbracciare tutti quei valori che ci fanno sentire parte della Comunità Europea”.

Nasce il 28 febbraio 1985 e risiede a San Giorgio in Salici da sempre. Si è laureata in Lingua e Letteratura Moderna e Contemporanea per poter insegnare: ciò che ha sempre sognato. Ora insegna Letteratura e Storia presso l'Istituto Tecnico di Bussolengo. E' sposata con Carlo, un collega di università, e ha due bambini.