Bussolengo, inaugurata la 48° Mostra delle Pesche. Premiate le migliori qualità locali

Si è svolta domenica 31 luglio, al Mercato ortofrutticolo di via Molinara, la Mostra delle Pesche di Bussolengo. Un appuntamento storico giunto alla 48° edizione che premia le migliori pesche locali sotto il marchio Principesca. Tante le autorità e gli ospiti istituzionali che hanno partecipato all’inaugurazione della Mostra, che si conferma l’evento principale di promozione della pesca, prodotto simbolo ed eccellenza del territorio. Tra i presenti l’eurodeputato Paolo Borchia, il consigliere regionale Filippo Rigo, il consigliere provinciale Silvio Salizzoni, il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini, molti sindaci e amministratori locali della provincia.

“Ringrazio tutti gli ospiti che oggi sono qui con noi per questa giornata specialesottolinea il sindaco di Bussolengo Roberto Brizzidedicata ai nostri agricoltori, che portano avanti la produzione con lavoro e sacrificio facendo arrivare sulle nostre tavole prodotti di eccellenza. Da parte nostra come Comune siamo impegnati per fare squadra con la Fondazione per la promozione dei prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina e con gli altri comuni, a partire da quello di Pescantina, perché solo facendo rete possiamo sostenere l’agricoltura e il comparto ortofrutticolo”.

“Abbiamo voluto portare la Mostra qui al Mercato ortofrutticolospiega l’assessore alla Promozione del territorio e Manifestazioni Massimo Girelliperché questo è un luogo simbolo per la produzione e la vendita della frutta e non c’è posto migliore per esporre e premiare le migliori pesche. Ogni anno con la Festa d’Estate la pesca è protagonista dei nostri eventi, perché sia sempre più conosciuta e apprezzata dai consumatori e ci impegniamo a dare vita a iniziative di promozione per dare rilievo ai prodotti agricoli locali”.”

L’annata peschicola 2022 fino a questo momento è da considerarsi decisamente positivaricorda il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Giovanni Amantia. – Il nostro è un prodotto che si contraddistingue per una filiera davvero corta: le pesche sono infatti destinate ad una vendita e ad un consumo nelle brevi distanze e questo garantisce che sulle nostre tavole arrivino prodotti buoni, sani, gustosi. Possiamo dire che le nostre pesche non hanno competitor sul piano della qualità”. “Tracceremo un bilancio solo alla fine della stagioneaggiunge il presidente della Fondazione Gianluca Fugolo, appena rieletto per il prossimo biennioma fino ad ora stiamo vedendo una buona risposta del mercato al nostro prodotto, che i consumatori stanno premiando”. 

La giuria della Mostra delle Pesche ha assegnato il “Trofeo Città di Bussolengo” al miglior gruppo di varietà bianche, gialle e nettarine all’azienda agricola Girelli Marco e Filippo. Il “Trofeo San Valentino” al miglior gruppo di varietà bianche, gialle e nettarine è andato invece all’azienda Fugolo Sofia e Michela. Con il “Trofeo Fondazione per la promozione dei prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina” al miglior gruppo di varietà bianche, gialle e nettarine è stata premiata la produzione di Bonomi Romildo.

L’azienda agricola Zanetti Diego ha ottenuto il primo premio al miglior gruppo di pesche gialle mentre quello per il miglior gruppo di pesche bianche è andato all’azienda Massetti Armando. All’azienda agricola Zanotti Giuseppe e Bruno il primo premio per il miglior gruppo di nettarine.

Durante l’inaugurazione sono stati consegnati i riconoscimenti del concorso “Bussolengo Fiorito”, che premia ogni anno i giardini e gli orti più belli del paese, giudicati da una commissione di esperti presieduta da Gianpaolo Girelli. Per la sezione “Casa fiorita” sono stati premiati: Aurora Venturelli, Valentino Gaiardelli e Aldo Mario Girelli. Per la categoria “Orto virtuoso” sono arrivati sul podio: Giuseppe Benetti, Pierangelo Carrara Ed Ermanno Bertelli.

Durante la mattinata è stato possibile visitare l’esposizione di foto storiche della Mostra delle Pesche e quella delle opere d’arte di artisti locali organizzata da Artemisia. Il Corpo bandistico Città di Bussolengo ha accompagnato con la sua musica l’inaugurazione della Mostra.

Quando giocava a calcio, faceva correre veloce il pallone, creando spazi dove non c’erano. Oggi, fa correre idee e parole verso mondi dove il senso civico prevale sugli interessi individuali e la convergenza vince sulle polarizzazioni. Umanista, progetta narrazioni d'impresa con una Laurea in Psicologia della Comunicazione. Convinta che le persone possano rendere più bello il mondo, aiuta enti ed aziende a raccontarsi con onestà attraverso progetti di comunicazione.