Bussolengo: Impossibile mancare al primo Festival della Pizza da venerdì a domenica

Dal 17 al 19 novembre Bussolengo ospiterà la prima edizione del “Festival della Pizza”, un evento unico dedicato al piacere culinario più amato in tutto il mondo. Dove? Presso la Sala Polivalente dell’ex Bocciodromo in Strada San Vittore, luogo dove gli amanti della pizza potranno deliziarsi con una varietà di gusti e formati. La kermesse aprirà le porte venerdì dalle 18 alle 24, mentre sabato e domenica i buon gustai potranno mangiare una buona pizza dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24.

Per garantirsi un posto è possibile prenotare l’ingresso tramite la pagina web dedicata all’evento (Festival della pizza – Studio Grandi Eventi). La prenotazione assicura l’accesso alla manifestazione ma i tavoli saranno disponibili liberamente in loco. Naturalmente sarà possibile accedere all’evento anche senza prenotazione, a seconda delle disponibilità del momento.

Il Festival della Pizza è un’opportunità unica per assaporare la pizza in tutte le sue forme: tonda, al taglio, salata, dolce e anche senza glutine. Dalle varianti classiche a quelle gourmet, con impasto tradizionale o integrale, l’evento accontenterà tutti i palati.

Oltre a ciò il festival offrirà intrattenimento per tutta la famiglia: un’area bimbi garantirà il divertimento per i più piccoli, mentre le aziende locali esporranno i loro prodotti, arricchendo l’esperienza con il meglio del territorio. La musica live e i djset completeranno l’atmosfera festosa.

Il “Festival della Pizza” è parte integrante della rassegna “Bussolengo d’autunno” ed è organizzato da Studio Grandi Eventi in collaborazione con il Comune di Bussolengo. Il patrocinio della Regione del Veneto e della provincia di Verona conferma l’importanza dell’evento. Main partner dell’iniziativa è il centro commerciale Le Porte dell’Adige che presenta in concomitanza la nuova applicazione dedicata a tutte le informazioni ed attività del centro. Una collaborazione finalizzata a promuovere gli eventi di Bussolengo e a valorizzare il territorio sotto ogni suo aspetto.

Nasce il 28 febbraio 1985 e risiede a San Giorgio in Salici da sempre. Si è laureata in Lingua e Letteratura Moderna e Contemporanea per poter insegnare: ciò che ha sempre sognato. Ora insegna Letteratura e Storia presso l'Istituto Tecnico di Bussolengo. E' sposata con Carlo, un collega di università, e ha due bambini.