Si è tenuto il primo maggio “Bike for Family”, il giro ciclo-turistico per ragazzi, famiglie e appassionati alla scoperta del paesaggio del nostro territorio comunale.
L’evento è stato organizzata dalla FIDAS di San Giorgio in Salici, dall’AVIS comunale di Sona e dalla sezione AVIS di Lugagnano, con il patrocinio del Comune di Sona.
In tantissimi hanno partecipato alla bella biciclettata di 17 chilometri, che ha preso il via dagli impianti sportivi di San Giorgio in Salici, con colazione e gelato offerti dagli organizzatori, e si è dipanata tra stradine di campagna, contrade, antiche corti e panorami stupendi. Tutto sulle due ruote.
Noi dell’Avis di Sona – afferma al Baco Andreoli Corrado, Presidente dell’Avis di Sona – ringraziamo la FIDAS di San Giorgio e l’amministrazione comunale per aver riunito le associazioni di sangue del Comune e aver organizzato una biciclettata nel nome della solidarietà tra associazioni, divulgare l’importanza della donazione del sangue e sensibilizzare tutti coloro che hanno la possibilità di donare, dato che la società di oggi ne ha sempre più bisogno.
E’ stata sicuramente un’esperienza positiva aver realizzato un evento con il coinvolgimento delle tre Associazioni del Comune che si occupano della donazione del sangue. – spiega Fiorenzo Danieli, Presidente dell’Avis di Lugagnano – Un’occasione per conoscerci e la possibilità di promuovere su scala più vasta questo importante gesto della donazione in un momento dove la richiesta è sempre in aumento e i donatori in calo. Abbiamo avuto una buona adesione di partecipanti, nonostante il tempo non troppo favorevole che ci ha lasciato appena completare il giro in bici tra le nostre colline, sempre apprezzato da grandi e piccini.
Molto bello anche il commento di Luca Marchi, Presidente Sezionale della FIDAS Verona Sez. San Giorgio in Salici:
La biciclettata del 1° maggio è stato un bellissimo evento sotto moltissimi aspetti, un gran numero di persone presenti, circa 215 ciclisti tra famiglie con bambini, ragazzi e adulti che hanno formato un lungo serpentone di biciclette cariche di felicità per la bella giornata passata assieme in allegri ed ammirazione per il meraviglioso paesaggio del nostro territorio che faceva da sfondo su tutto il percorso. Oltre al paesaggio i nostri ciclisti hanno potuto apprezzare i succulenti ed abbondanti ristori offerti nelle soste organizzate a S. Rocco e a Custoza, forse l’unica pecca è stato la situazione meteorologica, in quanto il tempo nuvoloso e il vento che disturbava un po’ le pedalate hanno quasi sicuramente trattenuto a casa altre persone che non volevano di rischiare di prendere un po’ d’acqua, che fortunatamente è arrivata al termine della manifestazione…
Organizzare e portare a termine questa manifestazione è stato anche un buon banco di prova su cosa vuol dire “l’unione fa la forza”. Era da molto tempo che nel nostro comune le Associazioni dei Donatori di Sangue AVIS e FIDAS VERONA non si univano per poter realizzare qualcosa assieme con alla base un unico grande scopo, promuovere la Donazione di Sangue, gesto sempre più necessario sul nostro territorio Veronese per poter far fronte ai consumi delle nostre Aziende Ospedaliere, consumi sempre più superiori di quanto si riesce a raccogliere. Trattandosi di salvare vite umane, poter raggiungere così tante persone in un contesto come la biciclettata dove viene evidenziata la voglia di stare assieme, poter mandare il messaggio chiaro e unico per tutti “Dona il Sangue, Salva una Vita” senza fare distinzioni di Associazione, è stato un grandissimo piacere.
Ora la speranza – spiega Marchi – è che i nostri paesani, specialmente i giovani, raccolgano il nostro invito e diano una mano ai più bisognosi andando a Donare il Sangue, in caso contrario ci rifaremo sentire con un’altra bellissima biciclettata anche l’anno prossimo…
Volevo concludere ringraziando tutti coloro che si sono impegnati per poter realizzare questo evento, chi ha organizzato il tutto nei giorni prima, chi ha allestito tutti gli stand e preparato tutti i ristori, i ragazzi che hanno aiutato sul percorso ciclistico, la Protezione Civile e il SOS di Sona, e senza dimenticare chi ci ha ospitato sia nei ristori che lasciandoci passare sulle proprie proprietà; un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale ed alle stesse Associazioni che hanno creduto fino alla fine che questo Bike For Family 2017 era una manifestazione che avrebbe dato gioia a tutti.
Al termine, per chiudere in bellezza la giornata, risotto per tutti in un clima di grande allegria.
Le foto sono di Gaetano Fattori.