I programmi ministeriali della scuola primaria prevedono anche lo studio delle varie fonti, orali, scritte, materiali per conoscere la storia, sia personale che familiare o della comunità.
Nella scuola Don Bosco di Palazzolo è in corso una mostra di oggetti della vita quotidiana, della casa e dei lavori di un tempo, utile per conoscere come vivevano i nonni e i bisnonni.
Attraverso gli oggetti, che destano sempre molta curiosità nei ragazzi, si viene a sapere come si cucinava o ci si scaldava e si viveva un tempo nelle case e a scoprire alcuni dei lavori oggi scomparsi. Il progresso della scienza e della tecnologia ha prodotto dal dopoguerra in poi cambiamenti mai visti prima, per cui un tempo non tanto lontano per gli anziani, sembra oggi lontanissimo e incredibile per i più giovani.
Valentino Scapini di Sona, è un grande appassionato che ama raccogliere gli oggetti e auspica anche la creazione di un museo per raccoglierli a testimonianza del nostro passato.
Valentino e alcuni volontari, tra cui chi scrive queste note, hanno in passato allestito le seguenti mostre presso la parrocchia di Sona: “Al tempo dei nonni” nel 2009, poi ripetuta nel 2011 al Telegrafo ottico di Pastrengo, “La dote della nonna” nel 2010, “Bilance misure e lavori di un tempo” nel 2011.
Nella scuola primaria di Sona l’anno scorso è stata montata la mostra “Al tempo dei nonni” che ora è allestita nella scuola di Palazzolo, dove tutte le classi hanno potuto visitarla oltre ad alcuni genitori e nonni.
La mostra è stata vista anche dal Parroco don Angelo Bellesini, dal Dirigente scolastico Marco Squarzoni, dall’Assessore Bianco e da altri amministratori.
La mostra è rimasta aperta fino ad oggi due dicembre per permettere la visita anche ad alcune classi di Sona e San Giorgio in Salici.