I rievocatori storici hanno voluto mostrare il 1848 a Sona, anziché limitarsi a raccontarlo. E tra gli occhi incuriositi dei piccoli e le domande avvincenti dei grandi, si è creato un momento di convivialità e apprendimento che i banchi di scuola non possono offrire a pieno.
Autore: Maddalena Marchi
Sabato Villa Sparici-Landini a Sona si trasforma un sito risorgimentale, con visite storiche guidate gratuite. E molto altro
Si vedrà un vero cannone risorgimentale sparare. Si camminerà in mezzo a soldati armati e civili lungo un percorso che vuole ricostruire i luoghi dell’epoca. Si sentirà la storia incredibile di un tempo lontano e dimenticato.
“Sona live. Piacere di conoscerti”: sabato 21 settembre una rievocazione storica per promuovere cultura e associazionismo
Radetzky. I tre corpi. L’attacco a sorpresa. I piemontesi. I toscani. Generali imprigionati. Soldati morti. Tutto accadde il 23 luglio 1848. L’evento si tiene dalle 10 alle 12, per poi riprendere alle 16 con uno spazio dedicato anche al presente e a tutte le associazioni esistenti sul territorio. E si conclude con una cena Risorgimentale.
“A Sona tanti progetti per giovani e cultura nel 2019”, la parola al Vicesindaco Bianco e al Presidente del Consiglio Leoni
L’Amministrazione non si ferma: anche per il 2019 sono attese molte novità.
Terza età a Sona: quali le principali problematiche? Un’analisi a più voci, partendo dalla realtà
Nel Comune di Sona sono delineate due categorie di persone definite “anziane”: i “giovani anziani”, aventi dai 65 ai 75 anni, e i “grandi anziani”, aventi oltre i 75 anni.
“Mia mamma nel 1972, con cinque figli, aprì la Tabaccheria Mazzola a Lugagnano. Dopo tanti anni siamo ancora qui”
Incontriamo Mariagrazia Mazzola nella sua storica tabaccheria di Lugagnano, in zona scuole elementari, per provare con lei a raccontare questo vero negozio che è ben fisso nella memoria dei Lugagnanesi storici ma anche dei nuovi residenti.
Incontriamo a Lugagnano Mattia Tavormina, presidente del primo Vespa Club comunale: perchè vespisti si nasce
Mattia Tavormina, presidente del Vespa Club di Lugagnano, ci racconta di un mezzo in grado di riunire persone da tutto il mondo.
Anche a Lugagnano la Campagna della Gioventù Federalista Europea: venerdì un incontro al Bellon’s
Portare l’Europa là dove nessuno riesce a farlo, questa è la sfida lanciata dalla Gioventù Federalista Europea con la sua nuova campagna nazionale “L’Europa parte da… Noi”.
Abbandono dei rifiuti a Sona: telecamere dappertutto o puntare su maggiore civiltà?
Alla vista di rifiuti abbandonati la richiesta di intervento al Comune sembra la via più facile ma sicuramente non basta.