Aperitivo e arte: venerdì a Sona il terzo appuntamento della rassegna culturale “Antologia”

Dopo il successo del secondo appuntamento riguardante i paradossi della democrazia (nella foto sopra Erica Baldelli e il pubblico), venerdì 28 aprile alle ore 18.30 si svolge presso la Biblioteca di Sona il terzo aperitivo culturale della rassegna Antologia: “La musica salverà il mondo”.

Il maestro Emanuele Breda (professore, direttore e musicista) trova un punto di contatto fra teoria delle stringhe e armonia: sia l’universo che i suoni sono costituiti da vibrazioni. Si tratta di un accostamento tanto azzardato quanto affascinante fra fisica teorica e musica. Possiamo immaginare il Big Bang come una specie di “diapason cosmogonico” che genera la radiazione cosmica di fondo, la radiazione elettromagnetica che permea l’universo.

È un’idea antica declinata in chiave moderna. Non è un caso che, nel corso della storia del pensiero, l’immagine dell’universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche sia stata sintetizzata con l’espressione “musica delle sfere”: fin dalle origini, la sensibilità filosofica ha associato astronomia e musica (Pitagora, Platone, Cicerone, Tolomeo, Agostino, Boezio, Keplero).

Si tratta di un percorso nella storia dell’umanità, per capire che nella musica c’è tutto il sapere creativo. – Spiega Breda – Dobbiamo avvinarci alla musica comprendendo che è l’essenza dell’universo, è l’unica religione universale plausibile, perché non arriva dall’uomo; dobbiamo approfondire questa grande potenzialità e non relegarla all’intrattenimento, perché sarebbe come avere in casa una saggezza come quella di Socrate e fargli fare il maggiordomo invece che l’insegnante dei nostri figli.

Gli aperitivi di Antologia si svolgono ogni due settimane, di venerdì, e spaziano in discipline diverse: 12 maggio, Spazi e silenzi: il senso del tempo nella poesia occidentale, con Gian Nello Rossetti; 26 maggio, Alda Merini: poesie d’amore, tra religione e follia, con Marco Campedelli. Tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti sull’evento Facebook.

L’iniziativa è sostenuta economicamente da Bando alle Ciance, un bando intercomunale di finanziamento di idee giovanili, ed è organizzato da sei ragazzi del Comune (nella foto sottostante, da sinistra: Dennis Turrin, Federica Slanzi, Irene Pachera, Maria Pachera, Rachele Coccolo), con la volontà di maturare e dare continuità a quanto avviato col Progetto Gutenberg.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews