Per capire quale sia la forza che in certi contesti racchiude la voglia di stare insieme, non bisogna far altro che puntare l’occhio sui giovani.
Può sembrare una mera frase fatta, ma per chi ci crede davvero, loro sono ciò che serve per dimostrare l’unità anche di una piccola frazione come San Giorgio in Salici. Stiamo parlando di una semplice realtà portata avanti da ragazzi e rivolta ad altri stessi ragazzi: è l’Animazione Estiva, un gruppo di giovani, appunto, che ogni estate, con il sostegno della parrocchia, si ritrova per proporre attività ludico-educative ai ragazzi del paese che vanno dai 14 ai 18 anni.
Quello con l’Animazione Estiva, che dura all’incirca un mese tra giugno e luglio, è un appuntamento consolidato ormai da molti anni, attraverso cui sono passate generazioni di giovani, prima come animati e poi come animatori.
Una storia, quindi, che vanta più di venti anni, dove però l’obiettivo è sempre rimasto lo stesso: dare agli adolescenti l’opportunità di vivere esperienze un po’ fuori dal comune durante le serate estive, principalmente attraverso giochi all’aperto.
Il programma è ben definito fin dall’inizio: due sere alla settimana più due giornate in piscina. Ogni serata è diversa dall’altra, cercando però di mantenere, di anno in anno, alcune come per esempio la serata condivisa assieme all’Animazione di Lugagnano o quella in cui viene trattato un argomento di sensibilità sociale.
Quest’anno, a riguardo, è stata proposta una serata in collaborazione con il Comune di Sona e il presidente del Consiglio comunale Mattia Leoni, al fine di promuovere un Campus esperienziale dedicato ai giovani che verrà attuato i prossimi mesi sul territorio di San Giorgio.
E poi giochi d’acqua, la famosa “guerra cinese”, un buon gelato a Peschiera e, per concludere col botto, un’intera giornata al mare, un altro di quegli appuntamenti fissi rimesso in piedi dallo scorso anno dopo molto tempo. Domenica 14 luglio, alle 6.30 del mattino tutto il gruppo è salito sul pullman in direzione della spiaggia di Caorle.
Quasi una cinquantina è il totale dei ragazzi coinvolti, tra animati ed animatori, ognuno dei quali porta il proprio personale contributo per rendere unica l’esperienza dell’Animazione. Dietro le quinte, infatti, si cela la preparazione preventiva di ogni serata da parte degli organizzatori: ogni serata viene programmata in precedenza e, al termine della stessa, discussa tra gli animatori, per individuare successi o criticità. Un grande contributo, quest’anno, è stato dato anche dall’Associazione ViviSangiorgio, che ha sponsorizzato le nuove maglie per gli animatori, con nome e logo.
È la voglia di mettersi in gioco il vero spirito di questa iniziativa, sia da parte dei ragazzi che partecipano e che dimostrano ogni anno grande entusiasmo, sia da parte degli animatori, coesi in un gruppo che prescinde dal loro ruolo per vedersi unito all’insegna dell’amicizia.
Sono proprio questi i valori che adolescenti e ragazzi (ossia i Giovani, quelli con la “G” maiuscola) vogliono trasmettere: unità, partecipazione, amicizia, condivisione. Ed è anche attraverso iniziative su base completamente volontaria come quella dell’Animazione Estiva che questi valori crescono e si diffondono, mantenendo in vita l’anima di un piccolo paese.