Andiamo al Sacrario del Monte Baldo: domenica si onorano i caduti di Sona e di tutta la provincia

Come ogni anno, ormai per la 37esima volta, ritorna domenica prossima 17 giugno la giornata celebrativa dei Caduti delle guerre, organizzata dall’Associazione Sacrario del Baldo e dalla Federazione Provinciale Combattenti e Reduci di Verona.

Nel bellissimo anfiteatro naturale del Sacrario, situato tra Spiazzi e Campedello, i partecipanti del Comune di Sona con il Sindaco e le bandiere, deporranno una corona d’alloro al cippo del Comune di Sona.

La lapide dedicata i caduti del Comune di Sona.

Seguiranno la celebrazione della Messa, gli interventi delle autorità, le cerimonie militari con il coro e la fanfara e con la presenza anche di tutti i Sindaci della provincia.

Tutti possono partecipare, oltre agli iscritti ai Combattenti, i simpatizzanti, chi condivide il concetto di Patria, dell’onore ai caduti e ai monumenti ricordo, chi vuole ricordare un parente caduto o reduce.

Per il trasporto si può andare con mezzi propri o con il pullman organizzato dalle Sezioni Combattenti di Sona, Lugagnano, Palazzolo e S. Giorgio, con i seguenti orari di partenza: Lugagnano ore 7,15, Sona davanti al municipio ore 7,30, San Giorgio in Salici, piazza della Chiesa ore 7.45, Palazzolo piazza Vittorio Veneto ore 8.

Il costo per il pullman e il pranzo al Rifugio “Chalet Novezza” è di soli 25 euro. Il ritorno è previsto dopo il pranzo. E’ necessario prenotarsi per tempo presso Bruno Barrichello, S. Giorgio in Salici, telefoni 045-7190141 oppure 3331415799.

Nelle foto alcuni momenti della cerimonia del 2013 ed il gruppo in rappresentanza di Sona.

.

Nato a Palazzolo il 10 settembre 1939, è scomparso l'11 gennaio 2022. Laureato in Scienze Agrarie, ha operato nell’Amministrazione comunale di Sona per vent’anni, come consigliere, assessore e vicesindaco. Ha partecipato alla stesura dei tre volumi storici del Baco sulla storia di Sona, oltre a scrivere innumerevoli articoli sulla storia locale.