Anche per il 2016 Sona Comune riciclone: quarto posto a livello provinciale per il riciclo dei rifiuti

A giugno Roma ha ospitato la premiazione di Comuni Ricicloni, giunta ormai alla sua ventiquattresima edizione. Il Comune di Sona è stato premiato per la gestione dei rifiuti nel 2016 ed è salito al 4° posto provinciale tra i Comuni con più di 10 mila abitanti, al 28° regionale e al 328° nazionale.

Questa edizione di Comuni Ricicloni – conferma il Sindaco Gianluigi Mazzi – percorre la strada intrapresa lo scorso anno di premiare il contenimento della produzione di rifiuto secco indifferenziato. Sono solo i Comuni Rifiuti Free gli unici ad essere meritevoli di ricevere l’attestato perché possono vantare un’ottima gestione dei propri rifiuti, riducendo in modo significativo i quantitativi da avviare in discarica. E Sona ha ricevuto l’attestato per la gestione rifiuti 2016! Non era facile perché per il 2016 la soglia massima di rifiuto indifferenziato, costituito dal secco residuo e dalla parte di rifiuti ingombranti avviata a smaltimento, da non superare per entrare nelle graduatorie, era stata fissata in 75 Kg all’anno per abitante, pari a circa un chilo e mezzo alla settimana a testa, ed era necessario aver superato il 65% di raccolta differenziata. Ma Sona ha fatto molto meglio, arrivando a circa 65 chili annui e con una percentuale di riciclo superiore all’81%.

Per il Consorzio VR2, che gestisce i rifiuti di un largo bacino di Comuni nel veronese, hanno ricevuto l’attestato di premiazione solamente dodici Comuni.

Alla luce di tutto, l’attestato di premiazione di quest’anno ha più valore rispetto a quello delle passate edizioni – spiega il Sindaco. – Ma c’è di più: dal 2013, anno del nostro insediamento, Sona è passata dalla 135 esima posizione nel Veneto, alla 28 esima, con una quota di riciclo dell’81,3% al fronte del 68,7% del 2013. E tutto questo diminuendo il costo dei rifiuti per famiglia: si passa dai circa 237 euro del 2013, a circa 195 euro del 2017, per una famiglia media di 4 persone che abita in 100 metri quadrati. Un risparmio del 20%. Una maggior economia che va a beneficio delle famiglie di Sona, ma non a discapito dell’ambiente. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere migliore l’ambiente in cui viviamo.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews