Sona è un paese sempre più abitato (negli ultimi 30 anni è cresciuto più del 68%, da 1900 a 3200 abitanti circa) e questi nuovi residenti non sono solo nuove famiglie di persone già residenti, ma prevalentemente persone che provengono da fuori paese spesso disinteressate alla vita del paese. Questa dinamica porta a renderci sempre più conto del rischio di diventare un paese senza identità, non vissuto.
Per questo alcune associazioni di Sona, con il patrocinio del Comune di Sona, si sono incontrate ed hanno deciso di proporre una iniziativa finalizzata alla scoperta dei luoghi e delle persone, o meglio delle associazioni, che animano la vita sociale.
L’iniziativa è stata chiamata “Alla scoperta dei tesori di Sona” e sarà organizzata domenica 2 ottobre pomeriggio con un articolato programma che vi riportiamo di seguito.
L’iniziativa prevederà anche la creazione di una pubblicazione che sarà distribuita in tutte le case di Sona e che intenderà presentare appunto i principali luoghi che caratterizzano Sona e le associazioni che la animano. Tutto questo sarà possibile grazie anche ad un contributo del Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Verona di cui alcune delle associazioni partecipanti fanno parte.
Chiediamo ai lettori di Sona (ma non solo) del Baco di farsi promotori di questa iniziativa e di partecipare invitando almeno un’altra persona venuta ad abitare di recente nel nostro paese. Questa è la finalità che si intende perseguire e contiamo che possa realizzarsi con successo. Le associazioni partecipanti sono: Avis comunale Sona, SOS Sona, Ass. Cavalier Romani, Alpini Sona, Sona in 4 passi, ANTS, Corpo Bandistico di Sona, Coro “Il mio paese”, CTG “El Vissinel”, Circolo Noi “Il girasole”, il Baco da Seta, Ass. S. Quirico.
Programma
ore 14.00 – Ritrovo presso piazza Vittoria
ore 14.15 – Presentazione dell’iniziativa e partenza della passaggiata/visita verso la Chiesa San Salvatore al camposanto di Sona da via Mangano
ore 15.00 – Prosecuzione in via Vallecchia e via del Sole
ore 15.15 – Sosta presso il monumento al Donatore di sangue in via Sorgente
ore 15.30 – Sosta presso la Chiesa di San Quirico con il coro “Il mio Paese”
ore 16.00 – Attraversamento del viale dei Cipressi o, più tradizionalmente, dei pini con sosta e ristoro presso Villa Sparici Landini
ore 16.45 – Passaggio in Via Grotto e Via degli Archi
ore 17.00 – Sosta presso il parco e Villa Trevisani con dimostrazione di soccorso da parte del SOS Sona.
ore 17.30 – Arrivo in piazza della Vittoria con animazione con Corpo Bandistico di Sona, giocoliere Lorenzo per i bambini, Presentazione-esposizione delle associazioni partecipanti.
ore 18.00 – Spettacolo in teatro parrocchiale dal titolo “Nel Cuore dell’autismo” un percorso musicale/narrativo, in cui musiche pop e rock dei gruppi musicali ARABESQUE e CANONICA saranno intervallate da “racconti e poesie sull’autismo” a cura dell’associazione ANTS.
ore 19.00 – Degustazione primo piatto per tutti.
.