Al via la Sagra Parrocchiale di Sona. Che quest’anno aggiunge un giorno e termina mercoledì 4 settembre

Perché la Sagra parrocchiale di Sona si svolge la prima domenica di settembre? È sempre stata in questo periodo?

Questi sono due degli interessanti quesiti che il Parroco Don Giorgio pone nella lettera di apertura del libretto di presentazione dell’edizione 2019 della Sagra Parrocchiale di Sona. E così fa emergere alla memoria la tradizione delle “sei Domeniche” dedicate a San Luigi, che pare nata ai tempi di Don Bosco e quindi circa 150 anni fa. Lascio a voi approfondire questo curioso passo delle lettera. Di fatto la sagra risulta non sia stata sempre la prima domenica di settembre, ma addirittura prima in novembre e poi in ottobre. Una cosa è certa: è il momento comunitario più importante dell’anno a Sona anche in tempi come questi dove le relazioni di prossimità appaiono più deboli di un tempo.

L’ormai tradizionale libretto di ben 48 pagine ne presenta le diverse giornate intercalate anche quest’anno dagli articoli di approfondimento curati da Franco Fedrigo, appassionato di storia locale e di tradizioni e collaboratore del Baco. I temi di approfondimento quest’anno sono due, entrambi molto interessanti e che consigliamo vivamente di leggere: Le ville storiche di Sona e le tradizioni e credenze popolari. In apertura anche il saluto dell’Amministrazione comunale e una riflessione curata dall’infaticabile gruppo di lavoro che da visibilità degli impegnativi ma comunque piacevoli retroscena organizzativi.

Questa edizione della sagra parrocchiale si presenta con una novità nella sua durata data dal prolungamento a mercoledì 4 settembre rispetto al tradizionale martedì. La serata di mercoledì è già stata utilizzata in passato in via straordinaria per recuperare le serate di pioggia; evidentemente l’organizzazione ha ben pensato di considerarla a tutti gli effetti serata ufficiale di chiusura.

Inoltre, il programma ha un’anteprima giovedì 29 agosto presso la Chiesa di San Quirico con la proiezione di un video storico sulla chiesa ed un concerto di fisarmoniche con anguriata finale. Il programma lo trovate sempre sul libretto della Sagra.

La prima serata ufficiale in piazza della Vittoria resta comunque venerdì 30 agosto con il concerto del Corpo bandistico di Sona, anticipato quest’anno all’apertura rispetto alla tradizionale chiusura.

Sabato 31 agosto si inizia, come in tutte le giornate di sagra, alle 19 con la Messa a cui segue la quotidiana apertura degli stand gastronomici e della pesca di beneficenza. La serata sarà allietata dalla musica degli Afro Generation. Molto ricco menù, composto da primi e secondi piatti, con una nota speciale per la costata di manzo alla brace che sarà servita nelle serate di domenica, lunedì e martedì.

Ricco anche il programma di domenica 1 settembre, con in evidenza la vendita di torte al mattino a cura del gruppo missionario, il pranzo comunitario a mezzogiorno, la corsa Tartalepre nel pomeriggio, per chiudere alla sera con il concerto dei “7th Train, Live music to move your body”.

Lunedì 2 settembre inizia alle 19 con la Messa alla presenza di tutti i Parroci storici di Sona in vita e prosegue con la serata musicale a cura dell’Orchestra Magnifici.

La quinta giornata di sagra, martedì 3 settembre, presenta la famosa gara ciclistica per dilettanti under 23 denominata “56° Gran Premio San Luigi” organizzata dall’Associazione ciclistica di Sona con partenza alle ore 14.30. La serata di martedì sarà a cura del DJ Set by “I Sonartisti”, del Festival dei colori 2019 dedicata ai bambini e ragazzi di Sona.

Per la serata di mercoledì 4 settembre programma prevede in particolare la musica di Ornella Nicolini, seguita dallo spettacolo pirotecnico, il concerto campanario e l’estrazione finale dei biglietti della pesca di beneficenza.

Tutto l’evento presenta particolari attenzioni agli aspetti ecologici ed alimentari. Infatti. da un punto di vista ecologico viene posta la massima attenzione alla riduzione dei rifiuti ed al loro corretto riciclo. Da un punto di vista alimentare viene posta attenzione alla dieta vegetariana ed alle persone con le allergie più frequenti. Ultima battuta, ma importante è la lunga serie di preziosi sponsor ed aziende che sostengono concretamente la sagra e che sono ricordati nel libretto.

Non resta che augurare a tutti i cittadini di Sona e dintorni una buona partecipazione a questa articolata ed importante occasione di festa e di comunità.

Cliccando sul pulsante qui sotto è possibile scaricare il libretto completo dell’edizione 2019 della Sagra di Sona.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.